fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Un concerto neurale per i bambini prematuri

today6 Giugno 2019

Background
share close

Luogo caotico, rumori meccanici, stress e preoccupazioni: aspetti purtroppo caratteristici delle unità di terapia intensiva neonatali in cui devono trascorrere il loro tempo i prematuri.

Ecco che arriva in soccorso il miglior rimedio al rumore e allo stress: la musica. Un nuovo studio di risonanza magnetica pubblicato su PNAS ha scoperto la musica (suoni di arpe, campane, strumenti a fiato appositamente composti) in terapia intensiva aiuta lo sviluppo di connessioni cerebrali di solito deficitarie nei bimbi pretermine.

Ad essere interessato è il cosiddetto “salience network”, un insieme di regioni del cervello che seleziona quali stimoli meritano la nostra attenzione: regioni sensori-motorie, ma anche associate ad alte funzioni cognitive che grazie ad un ambiente arricchito dalla musica diventano comparabili a quelli di bambini nati a termine.

E il vero pezzo forte di questo concerto neurale sono le sue possibili implicazioni: rinforzare lo sviluppo di questi network potrebbe rivelarsi cruciale per limitare i ritardi del neurosviluppo spesso presenti in questi bambini.

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

aereo

News

Emirates organizza il volo più breve al mondo con un Airbus 380

In 60 minuti il volo coprirà la distanza tra l'aeroporto di Dubai e quello di MuscatLa vita da pendolare è fatta di viaggi di media-breve durata, per andare a scuola, a lavoro o a trovare un caro. E i mezzi che più sperimentiamo sono i treni e gli autobus... o almeno nessuno di noi si aspetterebbe di prendere un Airbus 380 per fare un volo di appena un'ora. È quello […]

today5 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%