fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Twiggy e la copertina con David Bowie

today19 Settembre 2019

Background
share close

Scoperta a soli 16 anni, proclamata “il volto del 1966”, Twiggy era ormai diventata l’icona della generazione di cui la minigonna, da lei indossata, era divenuta il simbolo della rivoluzione del costume che di lì a poco sarebbe scoppiata definitivamente.

L’incontro con Bowie segnò anche la sua presenza, frutto del caso, nella copertina dell’album Pin Ups (1973).

In realtà la foto era stata scattata per British Vogue: Bowie voleva essere il primo uomo a comparire nella cover rivista, ma l’editore, se da una parte mandò in fumo le ambizioni del cantante, dall’altra scrisse una pagina indimenticabile nella vita di Twiggy.

Justin de Villeneuve, il fotografo che ha realizzato lo scatto, racconta come è nato l’idea della collaborazione.

Era il 1973 e nella canzone Drive-in Saturday Bowie cantava “Twig the wonder kid”. Così, nell’incontro in cui il cantante aveva espresso la sua ambiziosa idea per la copertina di Vogue, Justin propose proprio la modella per affiancarlo nel servizio fotografico.

Gli scatti si tennero a Parigi, dove Bowie lavorava a Pin Ups. Il motivo della maschera era l’abbronzatura di Twiggy, appena tornata dalle vacanze in Bermuda, accostata al colorito del cantante che invece era pallido.

Il make-up si rivelò una soluzione convincente e quando Justin mostrò le foto a Bowie, il cantante espresse subito il desiderio di inserirla nella copertina dell’album. Il resto è storia.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

CupClub, le tazze riutilizzabili 132 volte

La sostenibilità ambientale sta divenendo un concetto molto importante per la nostra società, e per questo sempre più persone vi ricorrono. L’ultima invenzione in questo campo è stata ideata da Safia Qureshi.  Traendo spunto dal consumo giornaliero di plastica da parte dell’Inghilterra, pari a 14 milioni di bicchieri usa e getta, l'architetto ha deciso di creare CupClub. Si tratta di un progetto sostenibile, il cui scopo è quello di abituare i consumatori di […]

today19 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%