fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Tutti i vincitori del Festival di Cannes

today27 Maggio 2019

Background
share close

Il 25 Maggio si è conclusa la 72esima edizione del Festival di Cannes e, come da tradizione, sono state tante le emozioni che hanno toccato il cuore dei presenti alla premiazione dei vincitori dell’evento, che si è svolta in pompa magna al Grand Theatre Lumiere. Ma, come si suol dire, ciò che conta è il risultato, dunque ci limiteremo a soffermarci sui riconoscimenti ottenuti dai grandi nomi del cinema internazionale selezionati quest’anno:

Palma d’Oro

Cominciamo dall’alto: l’ambitissima “Palme d’Or” è stata conquistata dal coreano Bong Joon Ho con il suo “Parasite”.

Palma d’Argento (Grand Prix)

Al secondo posto la giuria ha voluto designare l’“Atlantique”, di Mati Diop.

Miglior Attore e Migliore Attrice

Per quanto riguarda i premi dedicati all’attore e all’attrice che maggiormente si sono distinti nel corso di questa edizione del Festival, sono stati Antonio Banderas, con la sua interpretazione in “Dolor y Gloria”, ed Emily Beecham, per il film “Little Joe”, ad essere insigniti, rispettivamente, del riconoscimento di Miglior Attore e Migliore Attrice.

Premio della Giuria

Ad aggiudicarsi ex aequo il prestigioso Premio della Giuria le due pellicole “Les Miserables”, di Ladj Ly, e “Bacurau”, di Kleber Mendonca Filho e Juliano Dornelles.

Migliore Regia

Non c’è film senza regista: ragion per cui molto sentita è stata l’assegnazione del premio alla Miglior Regia, quest’anno conquistato dai fratelli Jean Pierre e Luc Dardenne per la realizzazione di “Young Ahmed”.

Migliore Opera Prima (Camera d’Oro)

“Nuestras Madres” di Cesar Diaz è stato invece il film designato dalla giuria come Migliore Opera Prima presentata alla rassegna cinematografica di quest’anno.

Migliore Sceneggiatura

Celine Scianna, questo il nome della vincitrice della Migliore Sceneggiatura dei questa 72esima edizione del Festival di Cannes. A determinare il suo successo, la magistrale stesura della sceneggiatura di “Portrait of a Lady on Fire”.

Ultima, ma non per importanza, va ricordata la menzione speciale all’attore, regista e sceneggiatore palestinese Elia Suleiman, distintosi tra gli altri per il suo “It Must Be Heaven”.

Insomma, volendo fare un rapido bilancio conclusivo, si può dire che, nonostante l’Italia non abbia ricevuto alcuna statuetta, “Il Traditore” di Marco Bellocchio è stato comunque in grado di portare a casa un successo altrettanto degno di nota, ricevendo dalla platea la bellezza di 13 minuti di applausi alla premiere, qualcosa che non si può mettere in bella vista sulla mensola di un elegante caminetto, ma che certamente possiede un valore altrettanto ricco di significato.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Parmigiano Reggiano: il tira e molla tra Italia e Francia

Dopo aver acquistato Parmalat, Invernizzi e Galbani, la multinazionale francese Lactalis ha messo gli occhi sul celebre formaggio di origine lombarda. A lanciare l’allarme è stata la Coldiretti, associazione italiana che da sempre si prodiga nel difendere gli storici marchi originari del nostro Paese. Ettore Prandini, presidente della Coldiretti, ha invocato l’aiuto della politica italiana, rimarcando l’importanza di non svendere il patrimonio gastronomico italiano in mano straniera, in quanto la […]

today27 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%