fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Tutti i colori: Ci sono cose che non si devono accettare

today8 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Rebel Girl” – Bikini kill

Oggi è l‘8 marzo e chissà quante donne hanno già ricevuto dei fiori di mimosa.

Ed è proprio di donne che oggi parleremo:

Girl Power

Film uscito mercoledì scorso ( 3 marzo 2021) su Netflix fa veramente molto riflettere.

In una scuola, dove il maschilismo regna sovrano e i ragazzi fanno una lista di tutte le frequentatrici del liceo votando “il miglior davanzale“, “il più bel lato Bl’arrivo di Lucy cambia totalmente le cose.

Lucy si ribella e fa notare tutto questo alla preside che sminuisce e consiglia di ignorare il tutto per non dover sbattere la faccia contro la dolorosa realtà.

Vivian è invece una ragazza calma e silenziosa, che sta nell’ombra e che inizia a notare quanto Lucy abbia ragione. Iniziando a sfogliare i ricordi liceali della madre, che si era battuta contro il patriarcato, comincia a scrivere una rivista anonima, Moxie, dove denuncia tutto questo e fa in modo che le ragazze lo leggano, distribuendola nei bagni femminili.

Cominciano così gli appelli di protesta ed i simboli, iniziando da piccole cose, come disegnarsi sulle mani cuori e stelle, per poi arrivare a chiedere a tutte di protestare contro un’ingiustizia successa ad una ragazza, a causa del suo corpo.

Ma mantenere l’identità segreta è difficile, soprattutto quando inizia a sentirsi in colpa per le conseguenze che inevitabilmente arrivano.

Riflettendoci

Se ci pensiamo è vero.

In molte scuole le ragazze non posso indossare canottiere o gonne “troppo corte” perché altrimenti i ragazzi si distraggono o vengono provocate.

Vengono costantemente fatte liste come “la più carina” o “la più approcciabile“, basandosi sul corpo delle ragazze, come se fossero oggetti o prive di sentimenti.

Mette a disagio, come fa salire la rabbia il fatto che molte scuole cerchino di evitare di vedere questa realtà. Come fa vedere di sia il trailer che una delle prime sequenze di Girl Power:

Professore: Lucy, visto che hai letto il libro per l’estate ti farò la domanda che a quanto pare ora dobbiamo fare riguardo a qualunque opera d’arte, qualunque sia l’argomento o il periodo in cui è nata: Come sono rappresentate le donne?

Lucy: Beh…Credo che la vera domanda sia “Perché leggiamo ancora questo libro?“. È l’opera di un tizio ricco e bianco su un altro tizio ricco e bianco e dovremmo…dispiacerci per lui perché ossessionato dall’unica ragazza che non può avere? Cioè, se lo scopo è studiare il sogno americano.. dovremmo leggere di immigrati. O della classe operaia. O delle madri nere, o.. di qualcuno che non possiede già una villa. Perché non leggiamo Sandra Sinderos o –

Mitchell: Io l’ho trovato un libro stupendo.

Lucy: Ehy, stavo parlando io. È che-


[… ]
Mitchell: Ok, non mi stai ascoltando. La gente legge e ama Il Grande Gatsby da sempre. Ci sarà pure qualcosa in questo libro che fa si che lo leggiamo ogni singolo anno a scuola.

Il prof: Parole degne di un vero Nick Garroway ( indicando Mitchell) …

Girl Power

Voi cosa ne pensate di tutto questo?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Magnani

Arte

Anna Magnani: la maschera di verità

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Quanto sei bella Roma" - Anna Magnani Viviamo in un'epoca di conformismo mascherato da originalità. Di immagine, in tutti gli ambiti. Lavorativo, sociale, in cui se non sei in un certo modo ti etichettano. Sei così, perché non appari così. Cerchiamo sempre di seguire la moda, la tendenza. Il tutto volto a far apparire quello che forse ancora non siamo, che vorremmo essere e […]

today7 Marzo 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%