fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Tutti i colori: La coraggiosa Saman

today14 Giugno 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “It’s My Life” – Bon Jovi

La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare i sogni degli altri.

Questa frase di Oscar Wilde mi fa pensare a Saman Abbas -Sì, inizio così, a bomba-.

Non so quanti di voi ricordano i suo nome, per cui vi racconto io di lei.

Saman Abbas

Aveva diciotto anni e il coraggio di andare contro chi le imponeva una vita non sua.

Come? Si è rifiutata di sposare la persona scelta dai genitori in un matrimonio combinato e ha lasciato casa. – Scusate, mi correggo: ha lasciato casa dei genitori.- 

Intenzionata a sposare un ragazzo ventunenne di cui era innamorata, ma non era accettato dalla famiglia di lei. Riceveva minacce di morte così Saman torna in quel luogo per recuperare i documenti dai genitori, lasciando la casa protetta dove viveva.

Le dinamiche all’interno di quelle mura sono per lo più ignote: la diciottenne resta in quella casa più tempo del previsto e ad un certo punto confessa alla polizia che era venuta a controllare alcuni dei suoi dubbi. Quando gli agenti tornano per portarla al sicuro, la ragazza non c’è più.

È quindi dal 29 aprile che le ricerche della giovane continuano imperterrite, mentre i sospetti verso alcuni membri della famiglia -tra cui quello che lo zio l’abbia strangolata- si fanno sempre più presenti.

In alcune versioni o dichiarazioni, sembra quasi che questa vicenda venga messa da parte a causa della religione delle persone coinvolte: l’Islam. Con un atteggiamento che sprizza da ogni poro “eh ma sono islamici. Sai che… [inserire stereotipo]“.

Questo è sbagliato. I fatti accaduti sono un episodio di femminicidio e nessuna religione -o qualsiasi altra cosa- può scusare o attenuare ciò.

La mia opinione viene condivisa anche da Yessine Laframo forse sono io che condivido la sua, di opinione?-, guida dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (Ucoii), in un’intervista all’AGI:

Saman era una ragazza messa in pericolo dalle persone che più le dovevano voler bene, la sua famiglia. Stare seduti a scervellarsi per capire chi incolpare da un punto di vista sociale, è tempo perso. Adesso bisogna riuscire a migliorare per proteggere chi ancora può essere protetto.

La pensate anche voi così?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%