Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Hold My Hand” – Jess Glynne
Iniziamo la settimana nel modo giusto, vi va? – O almeno credo sia lunedì… con la fine della scuola sto perdendo il senso dei giorni. Potremmo essere ad agosto e non me ne renderei conto.– Comunque lo prendo come un si.
Nel mondo ci sono tantissime religioni, e tra le più seguite – e no, uscite dai social: non hanno account da influencer– vi sono quelle monoteiste del Cristianesimo, dell’Ebraismo e dell’Islam.
E questo cosa centra con l’argomento di oggi?
C’entra perchè queste tre religioni hanno deciso di condividere un luogo di culto – io già mi preparo pop-corn e sdraio per assistere alle discussioni teologiche.-. È stata posta infatti la prima pietra per costruire a Berlino un luogo che sarà sia chiesa, che sinagoga che moschea.
Per unire la storia alla modernità e al clima di tolleranza che si sta pian piano creando – o che si cerca di creare– l’edificio, House of One, sorgerà sulla piazza più antica della capitale tedesca: Petriplatz.
L’idea di fondo in questo strano incontro tra le tre religioni, è creare un luogo di culto per i fedeli e di incontro tra le tre differenti culture. Creare un posto dove è possibile condividere idee e scambiarsi informazioni, accrescendo la cultura di tutti.
Già nel 2012 era stato decretato il vincitore del concorso di architettura per la costruzione (KuehnMalvezzi ). Senza distruggere la storia, gli scavi archeologici della scuola latina su cui deve sorgere saranno comunque visitabili, infatti, i tre edifici – tre simbolicamente parlando– confluiranno in uno solo la cui struttura resta ancora ignota al pubblico. Ciò che sappiamo è che ci sarà una cupola – praticamente la costante nella costruzione delle chiese. – e che i mattoni saranno di clinker giallo, a differenza degli altri di Berlino.
Voi cosa ne pensate di questa iniziativa?
Può funzionare o vedete litigi all’orizzonte?
Written by: Aurora Vendittelli
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)