Torna l’estate, tornano le abitudini da sempre legate a questa stagione: i gelati, i sonnellini sul divano, le uscite serali…
Volendo guardare in particolare tra tutti gli elementi che fanno di nuovo capolino sulle tavole di tutta Italia in questo mese, un alimento che non può assolutamente mancare è il famigerato melone!
Amato, odiato, sopportato a metà, questo frutto della terra estivo, appartenente alla famiglia delle curcubitacee, possiede in realtà all’interno della sua rinfrescante polpa dolce e succosa una miriade di proprietà benefiche per il nostro organismo. Conosciamo le principali!
Innanzitutto, il suo basso apporto calorico: il melone produce circa 35 calorie ogni 100 gr di prodotto. Si tratta dunque di un alimento molto leggero e rinfrescante, ricco di acqua e proprio per questo portatore di effetti diuretici.
Un altro dato che vale la pena illustrare riguarda le sue proprietà antiossidanti: questo apprezzato frutto estivo è infatti in grado di contrastare l’invecchiamento dell’organismo grazie alla presenza delle vitamine C ed A che lo caratterizza. Sempre grazie a quest’ultima biomolecola, il melone è anche un ottimo amico della vista, in quanto previene la degenerazione maculare, una malattia che colpisce gli occhi man mano che l’età avanza. Senza contare poi l’effetto benefico dei carotenoidi sulla salute della retina!
Andando avanti, la massiccia presenza di Potassio rende il melone un ottimo alleato contro le malattie cardiovascolari.
Una menzione a parte meritano inoltre le cucurbitacine, responsabili del potere antinfiammatorio e antitumorale di questo fresco e profumato alimento.
Se volessimo eseguire un’analisi dettagliata dei composti del melone, probabilmente non finiremmo mai di scorgere ulteriori elementi utilissimi per la nostra salute: la B6 per il sistema nervoso, il Fosforo per l’apparato scheletrico, la vitamina C per il sistema immunitario, e via discorrendo.
Insomma, volendo portare il dono della sintesi al limite, potremmo semplicemente asserire che: il melone fa benissimo, non abbiate paura a farne il principe della vostra alimentazione estiva!
Post comments (0)