fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Tutti Fenomeni… antidoto o privilegio?

today28 Gennaio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Antidoto alla morte” – Tutti Fenomeni

Poliedrico, sentimentale e ironico; alcuni lo considerano un giovane genio, altri una brutta copia di Battiato. Di certo Tutti Fenomeni non è banale.

E allora scopriamolo insieme.

Giorgio Quarzo Guarascio è romano, classe 1996 e inizia il suo percorso musicale nella scena trap capitolina per poi avvicinarsi al cantautorato indie.

Non era ancora chiaro? Tutti Fenomeni è un giovane musicista che, con un passaggio in apparenza ambiguo, frutto dei suoi studi classici alla facoltà di Filosofia, rimodella i suoi primi esperimenti musicali. E proprio la filosofia sarà il focus del suo scrivere.

tutti fenomeni

“Uno che ama la cultura per davvero.”

Così si definisce l’artista che esordisce con un nome d’arte fra l’ironico e il provocatorio: Tutti Fenomeni. Il suo primo brano è decisamente trap e si intitola Per quanto ti amo. Giorgio lo considera il suo capolavoro. Ma la svolta arriva nel 2018 quando inizia la collaborazione con Niccolò Contessa, produttore e leader storico de I Cani, il primo grande progetto indie pop di successo degli anni ‘10 del duemila.

Una nuova poetica

Non si può categorizzare Tutti Fenomeni in un solo genere musicale. I suoi brani sono mondi da scoprire e labirinti in cui perdersi. Metafore, riferimenti colti, continue citazioni alla musica, alla filosofia e alla poesia, con un velo di ironia e una sottile critica alla società odierna.

Anche se a primo ascolto i suoi testi possono sembrare nonsense, in realtà sono pieni di significato. In un’intervista, Tutti Fenomeni ha affermato:

“La totalità del senso si poggia su granelli di sabbia. Eppure, sentenza per sentenza, tutto ha senso, almeno per la mia mente.”


tutti fenomeni

Un “gancio” di nome Battiato

Se vi lasciate andare all’ascolto delle sue canzoni, non potrete non notare un rimando all’immenso Franco Battiato. Soprattutto nella scrittura. Giochi di parole, immagini metaforiche, profondità dei testi quasi evocativi, ma che non mancano di ironia e di voglia di provocare. Le similitudini tra i due si incontrano anche nelle sonorità, grazie a contaminazioni tra generi e strumenti diversi, giocando tra armonie e contrasti.

Evidenti sono i richiami espliciti in alcuni brani, ad esempio in Porco (Outro), Tutti Fenomeni canta:

Ma l’animale che mi porto dentro

Non mi fa vivere felice mai neanche un momento.”

I più esperti riconosceranno subito l’omaggio al Maestro, quando in L’animale, brano del 1985, scriveva:

“Ma l’animale che mi porto dentro

Non mi fa vivere felice mai

Si prende tutto anche il caffè.”

Signore e signori, è un vero “privilegio”!

La svolta decisiva avviene nel 2020, con la pubblicazione per 42 Records del suo album di debutto Merce Funebre, preceduto dai singoli Trauermarsch, Valori Aggiunti e Qualcuno che si esplode.

A maggio 2022 esce il secondo album Privilegio Raro. Un disco poliedrico e mai banale, nel quale passa da sonorità indie rock italiane al funky per poi deliziarci con uno stornello romano. Su Privilegio Raro, l’eclettico artista ha rivelato: 

tutti fenomeni“E’ nato durante la pandemia, quindi è anche figlio delle letture che ho approfondito durante i primi momenti di lockdown. Per questo è molto vario, ma sullo sfondo c’è un’inquietudine sul mondo che stava cambiando e anche sul mio cambiamento.”

Nel disco non sono presenti collaborazioni con altri artisti, tranne un feat a sorpresa con Francesco Bianconi, frontman del gruppo Baustelle, in Antidoto alla morte, brano che dà il nome al tour che si sta svolgendo in questi mesi nelle maggiori città italiane.

Dopo Torino e Bologna anche la data del 24/02 a Roma è ufficialmente sold out ed è stato aperto un secondo concerto il 25/02.
Ora è il momento di ascoltarlo.
Scritto da Arianna Abatecola

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%