Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Dusk Till Down” – ZAYN ft. Sia
Forse non vi sareste immaginati questa canzone consigliata in un articolo su un libro di Alessandro Baricco. Non posso darvi torto o forse sì, visto che con me ormai dovreste aspettarvi l’impensabile?
Ormai, la sorpresa l’ho fatta quindi sono felice. E no, non avete letto male: ho scritto proprio “Alessandro Baricco“. Se pensate che vi stia per parlare di Novecento o di Oceano Mare, mi dispiace per voi, ma avete preso un granchio bello grosso e aggressivo.
Questa è stata la mia reazione quando ho letto la trama riportata dalla copertina di Tre Volte all’Alba:
“Si incontreranno
per tre volte,
ma ogni volta
sarà l’unica, e la prima,
e l’ultima.”
-Tre Volte all’Alba, Alessandro Baricco
Non ha senso.
Non ne ha per voi che non avete mai visto il volumetto di cui sto parlando e non ne aveva per me, quando me lo rigiravo tra le mani, ma adesso queste sono le uniche parole, di senso compiuto, che mi vengono in mente per descriverlo. -Ed è preoccupante, visto il lavoro che faccio! Forse dovrei permettervi di stappare quelle bottiglie di champagne e dimettermi…Naaah.-
Purtroppo per voi non posso parlarvi propriamente della trama, perché anche un piccolissimo accenno sarebbe uno spoiler colossale, viste le cento pagine da cui è composto. -Sì, sembrano poche, ma sono bastate per far esplodere il mio cervello-. Quindi vedremo insieme quanto poco posso dirvi.
Tre Volte all’Alba è la storia di due persone che si incontrano in tre occasioni diverse per la prima volta, tutte e tre le volte all’alba.
L’alba è particolare, perché in realtà ogni momento della giornata è unico, ma l’alba è speciale. È per pochissime persone, che aprono le persiane alla brezza fredda della mattina per incontrare con gli occhi i colori caldi di un nuovo giorno che inizia. –Scusate, mi è partita la vena poetica. Non si ripeterà.-
“E in effetti dall’orizzonte si era alzata una luce cristallina a riaccendere le cose e a rimettere in movimento il tempo.”
-Tre Volte all’Alba, Alessandro Baricco
No, non vi parlerò per un intero paragrafo del fatto che il libro è strutturato in tre capitoli, uno per ogni incontro. Ma la perla, la bellezza di questo libro, oltre all’idea stessa, è la cura inconcepibile che Alessandro Baricco mette in ogni singola parola.
Le frasi del libro sono semplici e brevi, a volte più corte di un respiro, ma dicono tutto ciò che è necessario. Il messaggio e la situazione arriva limpido come l’acqua di fonte. –sì, questo libro mi ha fatto male, visto che ho iniziato a scrivere così-.
Vi faccio leggere questa descrizione come esempio:
“Non era più tanto giovane, ma questo le donava, come succede talvolta alle donne che non hanno mai avuto dubbi sulla propria bellezza.”
-Tre Volte all’Alba, Alessandro Baricco
Non ci sono altre domande sul suo aspetto o sul suo portamento. Una riga, e riusciamo a immaginarci questa donna sfilarci davanti in questo preciso istante. E…Cavolo! Mi è venuta l’esigenza fisica di rileggerlo. Del resto, qui, abbiamo detto tutto, quindi possiamo chiudere qui.
Written by: Ro Vendittelli
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)