Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Un Giorno Migliore – Lunapop”
È iniziata la seconda fase della quarantena, un ciclo nuovo
e importante, durante il quale dovremmo imparare a vivere diversamente,
proteggendoci con le mascherine. Con
l’arrivo del bel tempo e con l’incombere dell’estate, dovremmo proteggere ed idratare la pelle con più cura, soprattutto prima e dopo l’uso
della mascherina.
Come utilizzare al meglio la mascherina chirurgica?
Per poter agire al meglio, la mascherina deve aderire bene al viso, coprendo il mento e la base del naso. Purtroppo però indossare a lungo questo accessorio protettivo, non permette la respirazione dell’epidermide, provocando così: arrossamenti, screpolature e lesioni. Se la pelle dell’individuo tende ad essere grassa, questa produce una quantità maggiore di sebo, favorendo lo sviluppo di punti neri e pelle lucida. Contrariamente la pelle secca, si seccherà maggiormente, mentre l’epidermide sensibile è soggetta alle lesioni. Per far fronte a tali problematiche, si consiglia di detergere la pelle prima e dopo l’uso della mascherina con prodotti oleati e riguardosi del film idrolipidico.
Una volta idratata l’epidermide, potete ricorrere a trattamenti a base di oli per donarle maggior benessere. Vi è un olio specifico per ogni tipologia di pelle. Ad esempio l’olio di cumino è raccomandato per le pelli grasse, l’olio di argan o rosa mosqueta per le pelli mature, l’olio di germe di grano per le epidermidi sensibili ed infine l’olio di sesamo per le pelli secche.
Pronti a prendervi
cura della pelle?
Post comments (0)