Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Run Boy Run”- Woodkid
Leggere equivale a perdersi in un mese di tempo -circa-, ma riuscire comunque a percepirlo come infinito: sarebbe meraviglioso ritagliarsi quell’ora al giorno per dimenticarsi dei problemi terreni –a volte sciocchi-, ma non possiamo certo riuscirci se a malapena ci ricordiamo di dormire. È proprio nei periodi frenetici di completa confusione – cari maturandi, il mio pensiero va a noi… ma non solo – che i libri diventano ancore di sanità: per non sentir più dire “bello tutto, ma io non ho il tempo per leggere”, ecco i 6 libri del YCBook che la sottoscritta, lettrice seriale ma particolarmente lenta, ha letto in massimo 3 giorni durante periodi in cui non sapeva dove sbattere la testa, se non sulla libreria.
Margaret Atwood è una scrittrice e poetessa canadese che ha deciso di fondere prosa e poesia moderne in un romanzo intitolato “Il canto di Penelope”. Molto più ridotto, ma non per questo meno avvincente dell’Odissea, il libro ripercorre le tappe salienti del poema omerico vissute, però, dalla parte di chi resta e aspetta pazientemente, di chi è fedele e vorrebbe avere voce in capitolo, per quanto flebile: Penelope e le donne di Itaca. La trama è conosciuta, le ambientazioni e le linee generali dei personaggi anche, ma nessuno si è mai preoccupato di parlare di Penelope se non in quanto moglie di Ulisse e grande tessitrice: lei è molto di più.
Martina, studentessa con noi in diretta, dice di averlo letto in una sola giornata ed è stato il libro più gettonato dai presenti, scelto persino da chi si dedica esclusivamente ad altri generi:
“Il canto di Penelope sembra molto interessante… Lo leggerei anche io.”
-Alessandro, 5E
Mi rifiuto di presentare questo libro, dal momento che è, probabilmente, il più famoso nella storia della letteratura mondiale. Il motivo per cui ho deciso di inserirlo tra i 6 libri che si leggono in massimo 3 giorni è perché, anche qui, si sa tutto di tutti. La stragrande maggioranza delle persone in diretta lo aveva già letto come compito di letteratura inglese, ma sempre in edizioni facilitate e in pochi sono mai riusciti a finirlo. In libreria si trova in lingua originale con il testo a fronte, perciò se il libro ha, mettiamo, 400 pagine, ne dovete considerare la metà. Arrivati alla descrizione della regina Mab, spererete ce ne siano altre mille di pagine così.
Novecento: un capolavoro in 70 pagine
Di “Novecento” ho già ampliamente discusso in un articolo di qualche tempo fa, ma oggi viene inserito qui in quanto record assoluto della diretta: non solo il più conosciuto, ma anche quello che i lettori presenti sono riusciti a finire in sole 3 o 4 ore. La velocità di lettura è data in parte dal numero di pagine, perché alla fine “Novecento” è un monologo teatrale e, in quanto tale, non può essere lunghissimo; ma anche per le parole e la storia in sé, che si fanno divorare molto volentieri. Uno di quei libri che cambia completamente la visione del mondo: quando dicevo che saranno le 4 ore più incredibili della vita, non mentivo.
Banana Yoshimoto è una delle autrici giapponesi più conosciute in assoluto e scrive, per lo più, libri brevi su fatti di vita quotidiana che, con estrema sensibilità nella scrittura, rende spettacolari tanto quanto l’Odissea. Le frasi e le parole di Yoshimoto sono semplici, forse perché facilitate dalla traduzione dal giapponese all’ italiano, ma sicuramente perché la cultura del semplice è tipica del suo paese di provenienza: in “Kitchen“, per esempio, la protagonista inizia a frequentare la cucina di casa sua dopo la morte della nonna, per riavvicinarsi a lei e riflettere sulla solitudine. In “Honeymoon“, due amici e amanti ricordano della loro infanzia e affrontano gli aspetti più delicati della loro relazione.
Perché se noi facciamo fatica a prenderci i nostri tempi, sarà una cultura lontana e millenaria a insegnarci cosa significa amare le piccole cose, di nuovo. Allora, potremmo dire che la lista va letta al contrario: partite dalla fine, dal Giappone, per passare in mezzo all’oceano, innamorarsi a Verona e tornare nel cuore della cultura occidentale.
Vi perderete in un mese di tempo al massimo, promesso.
Written by: Alice Franceschi
libri consigliati Novecento Romeo e Giulietta tempo tiktoktak
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)