fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

TikTokTac: Cecità e protagonisti al latte

today17 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Bird set free” – Sia

Ciechi si nasce o si diventa, ma non certo per contagio. Eppure Josè Saramago non fa fatica ad immaginare la “Cecità” come un virus pronto a dilagare senza pietà. Perché, in fondo, si può essere ciechi pur vedendoci, e questa condizione è pericolosamente contagiosa.

Un tuffo in un mare di latte

A mosca cieca ci abbiamo giocato tutti. Dopo quanti secondi arrivava l’impulso di togliere le mani, riaprire gli occhi e non vedere più nero? Per esperienza, siamo portati a credere che i ciechi sperimentino perennemente il buio e, in diretta, questa ipotesi ha portato con sé non poche domande.

“Ma se nasci cieco come fai a distinguere i colori? E se non hanno mai visto niente, cosa sognano, i ciechi?” Narges

Ma Saramago vive la cecità in maniera differente: i suoi protagonisti – che non hanno mai un nome, ma vengono descritti per le loro qualità.  Per esempio, “la ragazza con gli occhiali da sole”, qui disegnata da Alessandro – sono avvolti da un “male bianco”, ovattato.

la ragazza con gli occhiali da sole, immaginata da Alessandro

Sono ciechi, ma vedono bianco e non nero, come se fossero accecati da una luce. Strappati alle loro  vite e messi in quarantena in un manicomio abbandonato sotto stretto controllo, si ritroveranno a dover affrontare a dir poco spiacevoli dinamiche, a lottare per restare aggrappati alla loro umanità ed evitare di trasformarsi in animali. Una sola donna, tra loro, mantiene la vista per motivi a noi sconosciuti: lei sarà l’unica via per la salvezza.

Obbligo o volontà?

La metafora è intuitiva: 

“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo. Ciechi che vedono. Ciechi che pur vedendo non vedono” -Jose Saramago

Il romanzo si conclude con una rivelazione da lasciar svegli tutta la notte, arrivata ancora prima che potessimo parlarne in diretta:

“È come se loro fossero accecati dalla luce del loro ego, e non riuscissero a vedere nient’altro…” Francesco

Spesso si preferisce l’illusione alla realtà, perché il mondo fa paura.  È la verità scomoda di chi decide di non vedere, non fare, non aiutare.

la copertina eloquente di “Cecità”

I protagonisti si trovano costretti a dover cambiare le abitudini che li accompagnano nella loro quotidianità, ma sarà proprio questo a farli crescere a fargli cambiare modo di vedere la vita stessa.  La parola “quarantena”, a questo punto, dovrebbe aver già risvegliato qualche animo – Olivia Rodrigo, aiutaci: “Do you get dejavù?”- e rimane un’unica cosa da fare: chiedersi se siamo rimasti ciechi, nonostante tutto, o se abbiamo subito, anche noi, la nostra trasformazione

Scritto da: Martina Alfonsi e Alice Franceschi

Written by: Alice Franceschi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%