Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Come to your Senses – tik, tik…BOOM!”
Se siete amanti di musical, allora direi che è un bene che siate qui.
E se non lo siete, beh… magari vi aiuterò a cambiare idea.
In questo articolo voglio presentarvi tik, tik…BOOM! di Jonathan Larson! E darvi, ovviamente, delle motivazioni per guardarlo.
Se alla fine dell’articolo non andrete ad accendere Netflix o a spulciare i siti streaming –Legali! Non voglio sulla coscienza la colpa di avervi fatto diventare criminali-, allora avrò fallito e voi dovrete farmelo sapere!
Nonostante sia ambientato nel 1990 –quindi, per chi ha perso la cognizione del tempo, 32 anni fa-, è tremendamente attuale.
Parla di come Jonny (Jonathan Larson), abbia impiegato anni e tantissimi sforzi a comporre un musical, Superbia, e di come sembri non venir ripagato delle fatiche fatte. Parla di tantissimi giovani che vivono di arte, perchè è quella che scorre loro nelle vene, e, pur impegnandosi tanto, hanno sempre meno possibilità di successo.
Parla di come, per inseguire un obbiettivo, si rischi di perdere tutto ciò che si ha e di come si riesce sempre ad uscirne, a trovare una soluzione. Ma anche e soprattutto, parla della forza di andare avanti:
“Jonathan: Rosa…aspetta un attimo. Quindi, che cosa dovrei fare adesso?
Rosa: Comincia a scrivere il prossimo. E dopo che hai finito quello; inizi quello dopo. E ancora, e ancora, e ancora e questa è la vita di chi fa l’autore, tesoro. Continui a lanciarli contro il muro e speri contro ogni aspettativa che alla fine… qualcosa faccia presa.”
(tik, tik … BOOM!)
Ed è attuale anche per via di Superbia, il musical di Jonathan, che effettivamente parla della nostra realtà: persone incollate ai telefoni e sconnesse al presente, che vivono guardando e giudicando lo stile di vita delle persone famose.
Jonny non è solo il protagonista di tik, tik …BOOM!, ma ne è anche l’autore vero.
Questa opera fu il suo primo musical e divenne famoso con Rent, che cambiò radicalmente il concetto dei Musical e che venne eseguito per 12 anni a Broadway.
Purtroppo però questa sua grandissima opera rivoluzionaria, lui non l’ha mai vista: morì infatti a 35 anni, la sera prima del debutto del musical.
E in tik, tik …BOOM! lo vedi, interpretato magistralmente da Andrew Garfield, come metteva l’anima nelle sue canzoni e come era in grado di scrivere su qualsiasi cosa. Questo musical è un modo per avvicinarsi a lui, in una maniera che Rent probabilmente non permette.
Direi che andava come prima motivazione, ma, visto che è più che sufficiente, poi non avreste finito di leggere l’articolo e per me sarebbe stato un problema. Quindi, per forza di cose, è l’ultima motivazione che vi do.
Andrew Garfield è un ottimo attore che spesso viene sottovalutato, ma che ha il grande dono di “diventare” le persone che interpreta.
Molti lo conosciamo come Peter Parker di The Amazing Spider-Man, ma non è solo lui. In più film lo si vede recitare, più è impossibile vederlo solo come Peter Arrampicamuri Parker.
Guardando tik,tik …BOOM!, si vede, quanto quest’attore sia entrato nel personaggio e l’impegno impiegato. Ha quella sottile ironia e quei modi di fare così concordi con Jonathan che ti sembra di vedere lo stesso autore.
Quindi scusa, che fai, ti privi di questo musical?
Written by: Aurora Vendittelli
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)