fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

“Tiberland” un nuovo modo di scoprire il Lazio

today11 Maggio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Roma Spogliata” – Luca Barbarossa

Nasce Tiberland, nuovo progetto della Regione Lazio per scoprire, o riscoprire, i luoghi della regione seguendo il percorso del Tevere.

Come si legge sul sito del progetto Tiberland, l’obiettivo di queste iniziative è quello di ridare centralità e importanza al fiume Tevere attraverso una serie di attività e percorsi.

Cos’è Tiberland?

Tiberland è tra i progetti vincitori di finanziamento da parte della regione Lazio, nell’ambito dell’avviso pubblico “attuazione di interventi a sostegno delle destinazioni turistiche del Lazio”. Finalizzato alla creazione di DMO – destination management organization-  a specifica connotazione territoriale.

Si tratta si un percorso di oltre 70 km che attraversa il Lazio partendo da Fiano Romano per arrivare ad Ostia. Passando per città, borghi, sentieri, antiche vie, monumenti e riserve naturali sarà possibile scoprire le bellezze del territorio. La particolarità è che in tutto il percorso a fare da protagonista è proprio il Tevere – cuore pulsante di Roma – che viene valorizzato da esperienze turistiche uniche.

La parola d’ordine è sostenibilità, tutti i percorsi sono studiati per garantire una mobilità sostenibile. Tiberland è percorribile a piedi, in bicicletta o a cavallo, e vi permetterà di riconnettervi alla natura uscendo dal centro di Roma.

L’offerta è all’insegna della vera sostenibilità, ambientale e sociale: passeggiate, visite guidate, escursioni in bicicletta o a cavallo e tante attività sportive, acquatiche e non. 

Borghi e Riserve naturali

ph credits, pagina Facebook di Tiberland

Se volete immergervi nei borghi laziali, e fare un tuffo nel passato allora Capena e Formello sono perfette per voi. Entrambe immerse nel verde, piccole e ricche di storia, Formello fa parte della riserva della valle del Sorbo – Parco in cui si possono fare escursioni e passeggiate a cavallo- ed è attraversata dalla Via Francigena, che arriva fino al centro di Roma. 

Vicino a Capena si trova anche Fiano Romano, altro borgo con una storia secolare che arriva fino agli Etruschi. Qui potrete visitare i siti archeologici di ‘Lucus Feroniae’ ‘Villa dei Volusii’ e immergervi completamente nella storia etrusca e romana.

Altri luoghi da non perdere sempre appena fuori Roma sono sicuramente Rignano Flaminio, Magliano Romano e Sacrofano.

Tre paesi immersi nella riserva del parco di Veio, che conserva importanti evidenze archeologiche dell’età antica, raggiungibili con i numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. 

Se invece alla campagna preferite il litorale, Tiberland vi propone una serie di iniziative sul lungomare di Ostia. Visite nel parco archeologico di Ostia Antica, percorsi in bicicletta passando per le pinete fino alla spiaggia e uscite di ecoturismo per scoprire la fauna marina locale.

ph. credits, pagina Facebook Tiberland

Sia che preferiate le passeggiate nel verde, sul mare o in città con Tiberland potrete riscoprire il Lazio, soprattutto se volete sfruttare le giornate primaverili per riconnettervi alla natura.

Written by: Elena Birocchi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%