fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Ti sblocco un ricordo

today15 Giugno 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “I bambini fanno ooh…” – Povia

L’infanzia. Che periodo magnifico!

Vi ricordate di quando la spensieratezza e la felicità erano alla base di ogni nostra giornata? O di quando il nostro più grande problema era decidere cosa indossare sotto il grembiule?

Beh, quelli sì che erano bei tempi.

Ok, ok, forse sto diventando un po’ patetica, però è giusto ricordare quanto era bello essere bambini.

Ognuno di noi aveva le sue fissazioni, le sue abitudini e la sua buona quantità di danni combinati.

Ma ci andava bene così: del resto, queste caratteristiche ci rendevano unici.

Scommetto però, dei punti in comune ce li avevamo, una serie di cose che abbiamo fatto tutti durante la nostra infanzia.

E sono sicura che, ripensandoci, sorriderete e riassaggerete il gusto di quel periodo speciale della nostra vita.

Il pavimento: una sfida personale

Ci metterei la mano sul fuoco: anche voi almeno una volta avete provato a camminare sulle piastrelle del pavimento senza toccare col piede i suoi confini.

Era davvero divertente, solo che quando le mattonelle erano di dimensioni come quelle nella foto, la sfida diventava davvero impossibile.

Eppure noi, in punta dei piedi, dando il massimo, non ci scoraggiavamo nemmeno davanti ad un pavimento del genere.

Infanzia

Il soggiorno: un luogo pericoloso

C’è chi l’ha fatto e chi mente.

Siamo sinceri: tutti abbiamo finto che il nostro salotto fosse diventato un mare di lava con qualche piccolo spazio emerso.

E quanto ci siamo divertiti a saltare dal divano, alla poltrona, alla sedia, per poi tornare di nuovo sul divano, nel tentativo di non toccare il materiale incandescente!

Quella sì che era un’avventura!

Infanzia

La tazzina per diventare grandiInfanzia

 

Ancora me lo ricordo quando salii per la prima volta su una sedia in cucina per prendere una tazzina dall’apposito scaffale.

La riempii d’acqua e corsi da mia mamma dicendole:

“Guarda, mamma, io bevo il caffè come i grandi!”.

Scommetto che anche voi vi siete sentiti molto maturi se avete vissuto un’esperienza del genere. È una sensazione di grande soddisfazione!

Forse un po’ di nostalgia di quegli anni così leggeri ve l’ho fatta venire, ma non temete: è adesso che quel caffè tanto desiderato lo cominceremo a bere davvero.

È adesso che viene il bello: crescere.

Scritto da: Benedetta – 2G

 

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%