fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

“The wall of kindness”: in Svezia un muro dove lasciare abiti per i bisognosi

today13 Gennaio 2019

Background
share close

I gesti di altruismo, sopratutto quelli gratuiti, al giorno d’oggi sono cosa rara. Eppure, ci sono splendide iniziative che ancora fanno ben sperare: è proprio questo il caso di “The wall of kindness” (il muro della gentilezza), comparso in Svezia grazie ad un’iniziativa di beneficenza che ha commosso il mondo intero.

Uppsala, Svezia. Una parete costruita all’aperto con tanto di ganci e attaccapanni sorge nel bel mezzo della città. Non si tratta di una delle tante idee nate per scopi di marketing, ma di una struttura allestita da un’agenzia immobiliare. Lo scopo? Ogni persona può lasciare indumenti, abiti caldi, capi di vestiario che non usa più, e metterli a completa disposizione dei meno fortunati.

Pare che il primo muro di questa tipologia sia nato in Iran, per mano di un anonimo. Grazie alla rete del web e ai passaparola, il progetto poi si è in fretta espanso in altre città, arrivando fino in Svezia.

Ma non è tutto: sulla scia positiva creata da questo primo esperimento, sono stati realizzati altri “muri tematici”, come ad esempio delle vere e proprie zone in cui lasciare libri usati per i bambini meno fortunati.

A volte, un gesto per noi scontato può rendere migliore la vita di un’altra persona. Chissà che nei prossimi tempi questo progetto non si consolidi ancora di più, magari arrivando alla distribuzione e allo scambio anche di beni alimentari.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

Cover

Cinema e TV

Arriva su Netflix il documentario diretto da Martin Scorsese su Bob Dylan

Il cineasta newyorkese Martin Scorsese torna a lavorare su Bob Dylan con un documentario che approderà tra non molto sul colosso streaming Netflix. La stima del regista per il cantautore è moltissima, conosciuta a tutto il mondo. Già nel 2005 Scorzese aveva diretto un documentario approfondito ripercorrendo la vita del premio Nobel fino all'incidente motociclistico del 1966: No Direction Home. Questa volta l'approccio è diverso e più specifico: racconterà la […]

today13 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%