Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Sweet Dreams -Are Made Of This-” – Eurythmics, Annie Lennox, Dave Stewart
Sta impazzando la nuova serie della DC, The Sandman, e da Netflix sta facendo il giro del web.
Ma, ovviamente, vorrei parlarvi di questa serie senza farvi spoiler; perciò, non preoccupatevi se non l’avete ancora vista e continuate a leggere.
Gli Eterni sono una famiglia, altamente disfunzionale, di sette componenti. –Tra loro e gli Hargreeves non saprei identificare la peggiore. Forse gli Eterni, ma non ci scommetterei un capello-.
Desiderio, Destino, Dream – aka Morfeo o Sogno– , Death –Morte-, Distruzione, Disperazione e Desiderio ideati da Neil Gaiman e sono tra gli esseri più potenti del multiverso DC.
Sogno in particolare, che è strettamente legato sia al mondo del suo regno, che ha creato e governa, sia al Mondo della Veglia, la realtà dove viviamo le nostre giornate da vigili, perché si influenzano l’un l’altro. Viene infatti ribadito numerose volte che gli Eterni sono nati e sono al servizio degli umani, non il contrario. Nonostante gli esseri immortali abbiano la tendenza a dimenticarlo.
La serie inizia con Morfeo che, dando la caccia ad un incubo scappato al suo controllo, viene intrappolato da un umano per cento anni in uno scantinato. Potrei dirvi i vari dettagli, le magie e i sigilli; ma la sostanza è quella.
–Sì, lo so: vi ho fatto tutto il preambolo spiegandovi quanto siano potenti gli Eterni e poi vi dico che un semplice umano lo cattura per cent’anni. Giuro che non vi sto prendendo in giro-.
E la storia si sviluppa, tramite vari punti di vista, seguendo il caro e simpatico Morfy in giro tra i due mondi, importunando tutti gli esseri viventi e non che incontra, per recuperare i suoi oggetti magici altamente pericolosi e rimettere in ordine il suo regno. – A suo favore bisogna dire che salva qualche volta l’umanità-.
Perciò ci ritroviamo immersi in un mondo di favola e incubo, con un “uomo” –teoricamente non hanno un genere specifico- orgoglioso, testardo e che vuole fare di testa sua, che impara, piano piano, dai suoi innumerevoli errori.
Pensando a Sogno, non possono non pensare ad altri personaggi di libri che piano piano, proprio come lui, iniziano a provare rimorso e compassione, ad abbassare i loro scudi e a chiedere aiuto. E questo, grazie a Tom Sturridge è reso benissimo.
Mentre lo seguiamo nelle sue avventure ci rendiamo poco conto del messaggio, non tanto subliminale, che ci viene dato.
Una delle cose che Sogno preferisce fare è ricordare agli altri di come il suo dominio sia fondamentale non solo per il Mondo della Veglia, ma per tutti i reami; perché tutti sognano.
I sogni diventano la Speranza, che nemmeno Lucifero -Sì, c’è anche Lucy- può soffocare e spegnere; diventano il motivo per cui tutti noi andiamo avanti e viviamo.
E, alla fine di questo “monologo”, vi serve un’altra ragione per andare a guardare la serie?
La CGI è fantastica. – Eccovi un altro motivo. Vi sto viziando troppo-.
Written by: Aurora Vendittelli
Tempo di lettura 4 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)