fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

The River, il fiume della vita

today17 Ottobre 2019

Background
share close

Il 17 ottobre 1980 viene pubblicato The River, quinto album di Bruce Springsteen.

The River, nel suo dualismo sia fisico (è un doppio album) e ideologico rappresenta da un lato i fallimenti dell’uomo e dall’altro le vittorie di chi cerca di farsi strada nel mondo complesso della vita. Queste sono le caratteristiche che nell’arco dell’esistenza si fanno strada non solo nella formazione dell’uomo in quanto adulto, ma soprattutto nell’uomo che nel prendere posizione attiva, al fine di raggiungere i propri sogni nella vita accetta il rischio di fallire.

In questa prospettiva l’esistenza si rivela un’inesorabile compromesso tra speranza e delusione.

Nell’esecuzione, la E street band dimostra il raggiungimento della maturità, frutto dell’evoluzione dagli album precedenti, che si rivela, con il sound definitivo e imponente, decisivo per Springsteen che riesce a raggiungere il top delle classifiche.

L’album si rivela complesso per il periodo: 20 canzoni, di cui 6 derivate anche dall’album del 1979 mai pubblicato.

Compendio di commoventi ballate e canzoni rock senza tempo, come un fiume che si fa strada fino al mare o all’oceano, l’album ripercorre il viaggio dell’antieroe moderno, tra amori, famiglia, matrimonio e l’avvicinarsi della morte.

Ricordiamo i brani più significativi dell’album:

The river

La title track, a sfondo politico, è basata su una conversazione che Bruce ebbe con il fratellastro che aveva perso il lavoro. Nella precarietà degli impieghi, tra i sacrifici, come un eroe, ha tirato su la famiglia e i figli.

Non a caso eletto working class hero Springsteen ha spesso parlato della disparità del reddito proprio attraverso questa canzone.

The Ties That Bind

Scritta nel 1978, è la title track dell’album che sarebbe dovuto uscire nel ’79.

La canzone è la riflessione sulla duplicità dei rapporti personali che possono rivelarsi tanto oppressivi, quanto ancora di salvezza dalla solitudine.

Nel senso più generale si riferisce al senso di appartenenza e ai legami che bel bene o nel male ci fanno essere parte di una comunità, tema che nella produzione matura convoglia nel sogno americano.

Hungry hearth

È la prima canzone di Springsteen ad entrare nella top ten.

Questa è la storia di un uomo che desidera viaggiare, ma allo stesso tempo avere una famiglia stabile. Alla fine capisce che la solitudine non è la scelta migliore.

Wreck On The Highway

Ultima canzone dell’album, è la storia di un uomo che scopre di essere mortale quando vede un incidente stradale. In questo percorso l’uomo si rende conto che le occasioni della vita sono limitate.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

California Goes “Fur Free”

Entro il 2023 "vietate le pellicce" Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "2000 Man - The Rolling Stones" Entro il 1 Gennaio 2023 lo Stato della California vieterà la produzione e il commercio di pellicce. Lo scorso 12 Ottobre, infatti, il governatore del "Golden State", Gavin Newsom, ha firmato una serie di decreti-legge al fine di combattere concretamente il fenomeno della "animal cruelty" che proprio l'uso di prodotti […]

today17 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%