fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

The Deep Listener, il progetto che fonde architettura e realtà aumentata

today7 Agosto 2019

Background
share close

The Deep Listener è un’opera unica nel suo genere ed è realizzata da Jakob Kudsk Steensen, l’uomo che è riuscito a fondere architettura e realtà aumentata per creare un grande progetto in mostra alla Serpentine Gallery di Londra.

L’opera si sviluppa all’interno dei Kensington Gardens, in un percorso apposito. Il suo scopo è quello di sensibilizzare i visitatori riguardo la realtà ambientale dei giardini attraverso vari racconti, a partire dall’estinzione, la conservazione e l’evoluzione dell’ecosistema.

Ma in cosa consiste the Deep Listener?

Il percorso inizia proprio da un’opera d’arte. Una volta giunto di fronte alla scultura, lo spettatore viene invitato a scaricare l’applicazione di The Deep Listener sul proprio telefono.

In questo modo ha la possibilità di entrare nel mondo di Kudsk, che intrattiene i visitatori grazie ad audiovisivi e poesie. Questi elementi divengono il tramite per indicare le 5 specie presenti nel parco.

Grazie ad un sistema GPS il visitatore viene avvisato della presenza di ciascuna specie. Dunque l’applicazione è a tutti gli effetti la guida ufficiale del percorso.

Pronti a scoprire il mondo artistico multimediale di Kudsk?

Written by: Silvia Orani

Previous post

News

Rest-Art, il sistema che combatte stanchezza, jet-lag e la paura di volare

Avete la fobia dell’aereo? D’ora in avanti non sarà più un problema con Rest-Art, il sistema che si impegna a contrastare la stanchezza, stress, jet lag e la paura di volare. In cosa consiste Rest-Art? Si tratta di una Dry float Spa, ossia di una tecnica di rilassamento profondo che permette ai soggetti di ripetere l’esperienza delle vasche di deprivazione sensoriale. Rispetto alla tecnica originale non vi è la necessità […]

today7 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%