Questa sera scriviamo di una news alquanto importante, che riguarda il Bellator numero 211: la seconda promotion di MMA al mondo ha scelto il capoluogo ligure per questo attesissimo evento e ha deciso anche di devolvere il ricavato alla città, che ha tanto sofferto a causa del crollo del Ponte Morandi.
Momento importante della serata è stato poi l’incontro tra il veterano Alessio Sakara e il giovane Kent Kauppinen: un match sulla carta molto facile per il fighter italiano, ma che è finito con un clamoroso KO al primo round inferto dal britannico. Vizio di superbia? Oppure è arrivato il momento che Sakara appenda i guantoni? Troppo presto per fare analisi azzardate.
Per quanto riguarda, invece, la cessione del Palermo Calcio, è ufficiale il passaggio ad una società londinese della quale resta però ignota l’identità. L’ex presidente Maurizio Zamparini ha scritto una lettera in cui, molto amareggiato, dà il suo addio ai tifosi palermitani:
Pensando solo al futuro della società e al tifo palermitano ho, con un nodo in gola, firmato la mia uscita dalla Proprietà.
L’obiettivo raggiunto era da tempo quello di trovare interlocutori che proseguissero con più mezzi economici il mio lavoro, con traguardi importanti che si possono raggiungere solo con investimenti che, anche per le tristi mie ultime vicissitudini giudiziarie palermitane, io non ero più in grado di fare.
Oltre al Palermo, ceduto al prezzo simbolico di € 10, è stata ceduta alla nuova proprietà la società Mepal, proprietaria del marchio, con impegno al pagamento a saldo del credito residuo del Palermo di € 22.800.000 che entreranno nelle casse sociali per una garanzia serena di gestione economica. La nuova proprietà londinese metterà in atto, con l’aiuto delle associazioni industriali, le attività necessarie per la costruzione dello stadio e del centro sportivo. Ho già a suo tempo contattato il Sindaco che ha promesso con entusiasmo la sua massima collaborazione al realizzo nei tempi più brevi del progetto.
Sono triste per le ultime vicende che mi hanno coinvolto, disegnando sui media quello che io non sono: io sono, e tutta la mia vita trascorsa lo testimonia, una persona estremamente onesta, corretta, attiva socialmente e generosa.
Ogni volta che scendo a Palermo sento l’affetto e la riconoscenza della gente palermitana; quando cammino in ogni città europea ricevo la dimostrazione di riconoscenza e affetto di tutti i palermitani che sono emigrati in Europa e nel mondo. Riconoscenza per tutti i risultati sportivi che hanno dato al Palermo dopo il mio arrivo un contributo per una immagine diversa e attinente alla realtà di gente generosa, corretta e con una cultura millenaria. Con la mia gestione ci sono in tutti gli aeroporti del mondo le maglie rosanero e ci saranno sempre anche in futuro.
Pur con la diversità di un uomo del nord ho amato e amo la vostra città ed i vostri costumi. Ogni volta che tornerò vorrei essere accolto come uno di voi.
Con profonda tristezza e molto affetto vi saluto,
Maurizio Zamparini
Post comments (0)