fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Teatramm’, il teatro ha voglia di ripartire

today6 Settembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La Festa” – G. Gaber

Si è appena concluso il festival Teatramm’ al teatro Marconi di Roma, che ha visto sei spettacoli concorrere per un posto nel cartellone 2020/2021. Emiliano De Martino e Felice Della Corte hanno ideato una vera e propria competizione all’insegna dell’arte, che ha messo le giovani compagnie al centro. Oltre al premio finale riservato al miglior spettacolo, le giurie hanno selezionato altri premi: miglior attore e attrice, miglior testo, migliori costumi e miglior regia. 

La serata di premiazione
Foto di Orietta Giorgio

Miglior spettacolo e miglior attore: Anniversario di Matrimonio

Il premio al miglior spettacolo è andato ad Anniversario di matrimonio, scritto da Crescenzo Autieri e portato in scena dalla Compagnia FSSL con regia di Domenico Palmiero e Domenico Carrozza. A Domenico Palmiero è andato anche il premio come miglior attore.  Anniversario di matrimonio è la storia di Matteo e dell’amore ormai sbiadito che ha per Giulia, sua moglie. I due hanno tanti errori alle spalle e sono incapaci di fare un passo indietro, predomina la volontà di sopraffare l’altro, di soffocare i suoi sogni. Il confronto con un’altra coppia porta ad uno scontro di personaggi folli che fanno emergere, esasperatamente, tutto il marcio della vita coniugale. Per poter salvare una relazione alla deriva Matteo e Giulia dovranno imparare ad essere vulnerabili, e ad ammettere i loro sbagli. 

Miglior testo: La valigia è quasi pronta

Il miglior testo è quello di La valigia è quasi pronta, scritto da Stefano Terrabuoni: la giuria lo ha selezionato per la sua forza drammaturgica. Lo spettacolo racconta la storia di Alessia, giornalista schiava delle sue abitudini che d’un tratto viene lasciata da Orazio, il suo fidanzato. Grazie all’immensa pazienza del suo amico – e a qualche spinta- troverà il coraggio di chiudere la sua valigia costantemente “quasi pronta” e abbracciare il cambiamento. Come Roberto le dirà, ciò che li teneva insieme era l’abitudine d’essere una coppia, e non più l’amore. La valigia è quasi pronta è una commistione di risate e tanta tenerezza, specie sul finale. 

La valigia è quasi pronta
Foto di Mariahelena Rodriguez

Miglior attrice: Alessia Luogo in Le Metamorfosi di Pulcinella

Altro premio di rilievo è quello di miglior attrice, dato ad Alessia Luogo della compagnia Pulcinellarte, che ha vestito i panni di Palummella. Come si può capire dal nome, il loro obbiettivo è portare avanti la tradizione della commedia dell’arte con lo spettacolo Le metamorfosi di Pulcinella. Quello di Pulcinella e Palummella è uno scontro sia amoroso che sociale: se lei è una borghese d’alta classe, Pulcinella si trova all’estremo opposto. Sono 65 minuti di gag spassose in cui la celebre maschera farà di tutto per conquistare il suo cuore: si improvvisa maestro di ballo francese, di canto, e si scontra contro il temibile Irpino Colanfronio. Il tutto condito da musiche e canti dal fascino senza tempo, con costumi che han conquistato la giuria che li ha premiati. 

Le metamorfosi di Pulcinella
Foto di Sara Claro

Miglior regia: Soffiando nel Vento di Marco Bisciaio

Infine la miglior regia va a Soffiando nel vento di Marco Bisciaio , che racconta la storia attuale di chi è costretto ad abbandonare la sua terra a causa della guerra. Lo spettacolo di forte impronta sociale è una parabola di rinascita: grazie all’aiuto di un personaggio stravagante il protagonista riuscirà a ricostruire la sua vita, passo dopo passo. Il titolo è un chiaro richiamo alla canzone di Bob Dylan Blowin’ in the Wind, manifesto di protesta contro la guerra. 

Il festival Teatramm’ è stato il primo coraggioso passo in avanti di un’industria che vuole ripartire ed investire nelle compagnie giovani: l’augurio è che il sipario si riapra più spesso e che le sale siano piene.

Ora più che mai, la gente ha bisogno di sognare. 

Si ringrazia Sara Claro per le fotografie e la collaborazione nella stesura dell’articolo

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%