fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Talking Food: il Giappone a tavola, more than a sushi

today25 Luglio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura. “Alone in Kyoto” – AIR

Dopo un anno di tira e molla e incertezza sono finalmente iniziate le Olimpiadi di Tokyo. Riflettiamo un attimo su cosa sono e significano le Olimpiadi moderne.

Non sono solo un momento importante per lo sport ma hanno un significato unico. Nate per far confrontare i giovani in un campo diverso da quello di battaglia, le moderne Olimpiadi portano un messaggio di pace e di aggregazione fra nazioni. Lo sport con la S maiuscola.

Ma che c’entra con Talking Food, a parte il naturale legame che esiste tra nutrizione e attività fisica? C’entra, perché proprio il carattere di aggregazione e di confronto tra diverse culture ci dà lo spunto per andare alla scoperta di diverse tradizioni culinarie e- perché no?- aprirci a nuovi mondi.

Immaginiamo le Olimpiadi come un’enorme tavola imbandita, un banchetto in cui tutte le nazioni e culture portino il loro piatto tipico per farlo conoscere agli altri, come in una cena tra amici. Cosa c’è di più conviviale di una bella tavolata?

Il Giappone

Ci sembrava giusto iniziare con l’ospite della serata. Terra misteriosa, affascinante, di cui solo nell’ultimo secolo si è cominciato a capire qualcosa e neanche tutto. Una nazione in cui la modernità e lo sviluppo tecnologico hanno prevalso su tutto il resto, ma senza mai e poi mai rinunciare alle antiche tradizioni, a cui i giapponesi restano molto legati. E parlare di tradizione e cibo è quasi la stessa cosa parlando di Giappone, con i suoi riti che fanno addirittura del semplice servire un tè una cerimonia!

Noi occidentali la gastronomia giapponese l’abbiamo scoperta solo recentemente nella manifestazione più edulcorata e commercializzata.

Il Sushi

Ormai fa parte del nostro quotidiano. Nel senso che potremmo mangiarne tutti i giorni. Dalla sua comparsa nelle nostre vite occidentali, siamo passati da una visione che va dall’esotico, passando per il raffinato, fino ad arrivare al basso costo con l’avvento della formula all you can eat. Un po’ svilendo il piatto che per i giapponesi tradizionali rappresenta un momento di estrema ricercatezza in cui lo stare in famiglia è lo spunto per esibire ricercatezza e prodotti di altissima qualità. Un po’ come il nostro buon vecchio pranzo della domenica, ma non nella nostrana accezione mangereccia. Leggermente più elegante.

Proprio il suo carattere di eccezionalità, contrariamente a quanto immaginiamo, non lo rende il piatto più consumato dai giapponesi. Ma se non questo cosa mangiano, nella loro quotidianità, i cittadini del Paese del Sol Levante?

Varietà

E’ la parola d’ordine che contraddistingue la dieta giapponese. Il Giappone, infatti per la sua posizione geografica, latitudine e conformazione fisica presenta una grande biodiversità e quindi una gran varietà di cibi differenti. Si potrebbero manifestare tutti a partire dalla semplice colazione.

Immancabile il riso, che viene praticamente consumato come noi mangeremmo pane, ossia accompagna i bocconi delle varie pietanze. Sicuramente sarà presente del pesce, crudo e affumicato. Ma la cosa più strana per un palato europeo è la presenza della zuppa. Di miso, tofu e sottaceti vari.

Una colazione così ricca richiede molto tempo, per cui la tendenza oggi, dovuta ai ritmi frenetici, è di consumare una tipica colazione all’americana. Una parte di tradizione che muore.

Nella pausa pranzo troviamo una presenza a noi familiare. La nostra schiscetta. Quante volte le abbiamo viste nei manga o negli anime, soprattutto in ambienti scolastici. Un pranzo veloce si, ma ricolmo di ogni ben di Dio. Rigorosamente ordinato. Oltre al riso, manzo o maiale stufati, soia, uova sode. Sempre grazie ai manga ci è familiare anche il Ramen, una zuppa gustosa di carne e verdure di cui la Cina rivendica la ricetta originale ma il Giappone l’ha resa grande.

La cena è il momento tradizionalmente più conviviale, quello in cui ogni buon giapponese passa del tempo con la famiglia dopo una lunga giornata di lavoro. Una menzione speciale va alla carne.

Giappone

Tipica del territorio nipponico, la carne di tipo Kobe, se per un giapponese ha lo stesso valore immaginifico di una Fiorentina, per noi ha un fascino quasi leggendario. Tenera come nessuno grazie al tipo di allevamento libero dei bovini, la loro alimentazione particolare – che pare includa anche la birra- conferisce alla carne un sapore unico. Una unicità quasi proibitiva per via del prezzo magnifico, ma che non scoraggerebbe nessun buongustaio.

Ci sono cose che bisogna assaggiare almeno una volta nella vita.

Il Giappone è pieno di queste particolarità, dal gusto antico ma dall’aspetto e dall’appeal eterno. A partire dal loro street food che è quanto di più particolare al mondo. Yakitori, Karaage, nikuman. Citarli e raccontarli tutti è impossibile. Sono tutti da scoprire e da assaggiare.

 

 

Written by: Andrea Famà

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%