fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Talking Food: All in the House

today11 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “ Casa mia” – Dente

In questa rubrica, come sapete, usiamo spesso parole come stagionalità, tradizione, genuinità. Amiamo parlare di sapori e saperi antichi. Tutti termini evocativi, che ci aiutano, insieme ai nostri ospiti, a ritrovare in qualsiasi contesto l’atmosfera familiare di casa.

Noi di voicebookradio.com, oggi più che mai, vogliamo tornare a respirare quelle fragranze, quei profumi che sanno di caldo focolare, di mattarello e pasta sfoglia appena stesa. E’ per questo motivo che siamo voluti entrare dentro una casa “allargata” intervistando Immacolata Traino, conosciuta da moltissimi come Titty del blog All In The House.

Titty, con il tuo blog la tua cucina è veramente aperta a tutti. Come ti è venuta l’idea?

L’idea è venuta in parte spontaneamente e in parte no. Possiamo dire che a un certo punto è stata una “necessità”. Sai, la pandemia è stata il motore di tante cose, ha provocato nelle persone anche tanta paura, ansia. In tanti si sono rifugiati nelle loro passioni per trovare uno spazio “protetto” e così ho fatto anche io con la cucina.

Mi sono aiutata tanto in questo modo, e così ho pensato che poteva essere utile anche a qualcun altro. Così ho cominciato a pubblicare video e postare le mie ricette. Ed ha funzionato perché in tanti hanno cominciato a commentare i miei piatti, a chiedere, a discutere, e anche io rispondo sempre e faccio domande. Si è creato un clima di apertura e di scambio tra persone, ed è quello che più mi piace in quello che faccio.

E’ come stare in mezzo a un gruppo di amiche, ci si riunisce attorno al tavolo per prendere un caffè e naturalmente si inizia a parlare delle ricette ma non solo. Un po’ come succedeva una volta.

E tu, da buona napoletana, di tradizione e di “fatto in casa” hai fatto il tuo marchio di fabbrica.

La tradizione è sempre la base, ma mi guardo anche molto in giro. Soprattutto mi viene sempre voglia di conoscere e sperimentare. Succede spesso che facendo ricerche mi innamori di un piatto di cui ho letto e mi viene subito voglia di farlo. Infatti, come vedi dal mio profilo Instagram, le ricette sono le più varie, dai dolci tradizionali ai lieviti di tutti i tipi, fino anche a piatti più elaborati. E non mancano vere e proprie rivisitazioni e semplificazioni, quelle che io chiamo ricette “sciuè sciuè”!

Si dice spesso che quello che mangi al ristorante non potrai mai mangiarlo a casa.

In parte è vero. Al livello di attrezzatura professionale è evidente che a casa mancano tante cose. Ma provare a replicare anche i piatti di alto livello nella propria cucina è una sfida che mi appassiona, uno stimolo a fare sempre meglio e imparare. Con questo spirito nasce “All In The House”.

In più quello che forse in un ristorante non esiste è l’amore. Non intendo l’amore per quello che fai, attenzione, perché il mestiere del ristoratore o dello chef è un lavoro che richiede tanta passione e dedizione.  L’amore che dico io è il desiderio e il piacere di fare una cosa bella per la tua famiglia, per i tuoi cari. E farla sempre meglio. Questo rende felice e mi dà soddisfazione.

Non hai mai pensato di tradurre questo concetto e questo spirito in un ristorante?

Nella vita mai dire mai. Ma in questo momento non è nelle mie priorità. Come ti ho detto, mi piacciono le persone e mi piace condividere con loro le mie esperienze. Ho paura che facendola diventare un’attività, tutto quello che faccio cambierebbe natura, sarebbe un’altra cosa. Mi piace quello che faccio in questo momento.

Cioè, fare ottimi piatti. Ci regali una ricetta?

Uh, quante ne vuoi. Vai sul mio profilo e serviti pure. Sarà come parlare di persona.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Written by: Andrea Famà

Previous post

caterina caselli

Arte

Caterina Caselli: la ragazza dalla fiera dei sogni

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:“Nessuno mi può giudicare”- Caterina Caselli La signora Sugar né ha fatta di strada per arrivare dove è oggi: una giovane ragazza, dal sorriso prorompente e lo sguardo da finta ribelle. Caterina Caselli, spegne oggi ben 74 candeline, ma chi era prima che diventasse la donna dal “casco d’oro”? La ragazza contadina venuta dalla fiera dei sogni La giovane ye-ye, nata con la passione di voler cantare, […]

today10 Aprile 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%