fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Take Me (I’m Yours): la mostra che non ti aspetti

today12 Dicembre 2017

Background
share close

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A Milano il museo che va contro ogni regola

Milano, città dinamica cuore di manifestazioni, eventi culturali e mostre: ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da vedere, e le attrazioni non mancano mai. Quindi, verrebbe da domandarsi, cosa rende “Take me (I’m Yours) più degna di nota delle altre? Perché dedicare un intero articolo proprio a lei e a nessun’altra?
La risposta è semplice: sregolatezza.
È certamente questo il termine più appropriato per descrivere Take Me, la mostra d’arte che ha viaggiato per il mondo, da Copenhagen a Parigi, da New York a Buenos Aires, e che dal 1 Novembre è approdata nell’Hangar Bicocca di Milano, destinata a stupire ancora migliaia di curiosi fino al 14 Gennaio.
Ma dire che si tratta di un evento artistico senza regole non è sufficiente per stuzzicare la vostra curiosità e farvi assaporare un piccolo frammento di cosa davvero rappresenti tale esposizione, quindi è il momento di scendere un po’ più nel dettaglio.

Innanzitutto, è bene che facciate un piccolo sforzo di immaginazione, che configuriate nella vostra mente una sala, ma non una qualsiasi: prendete la solita, ordinaria, alle volte un po’ tediosa, statica e monotona successione di opere d’arte affiancate ordinatamente in una bianca stanza e… fatela sparire. Totalmente. Al suo posto, figuratevi un ampio spazio aperto e movimentato, dove si susseguono incessantemente persone che toccano, spostano, indossano, assaggiano e smontano le opere d’arte, e ancora che le arricchiscono di foto personali, comprano oggetti, posano per i ritrattisti, vincono alla lotteria cene fuori con gli artisti, si portano via indumenti e sostituiscono con qualcosa di loro creazione ciò che hanno tolto: questa è Take Me (I’m Yours), la mostra dove tutto ciò che non andrebbe assolutamente fatto in un museo cessa di essere un tabù, un ferreo divieto, e diventa un nuovo modo di toccare con mano l’arte, di andare ben oltre la mera contemplazione e di dare un personalissimo contributo dettato dal proprio cuore e dal proprio stile.

Nessun cartello di divieto a darvi il benvenuto, ma tanto calore, iniziative interessanti, libertà e spazio alla creatività: eccovi spiegato in breve (ce ne sarebbero di cose da dire!) il perché Take Me è assolutamente un “must” tra gli eventi a cui partecipare in caso vi trovaste nei pressi di Milano di qui a un mese. L’ingresso è gratuito, il divertimento è assicurato e, se desiderate saperne di più, il link a fondo pagina che vi rimanda al sito ufficiale dell’esposizione è a vostra disposizione![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_btn title=”Sito ufficiale Take Me (I’m Yours) a Milano” color=”vista-blue” align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.hangarbicocca.org%2Fmostra%2Ftake-me-im-yours%2F|title:Sito%20ufficiale%20Take%20Me%20(I’m%20Yours)%20a%20Milano|target:%20_blank|”][/vc_column][/vc_row]

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

The Danish girl, di David Ebershoff.

Un pomeriggio come tanti un gesto puerile, scherzoso ed innocente è destinato a stravolgere per sempre l’esistenza di Einar: Greta convince il marito ad indossare morbidi abiti femminili e a posare per lei, così da consentirle di terminare un ritratto che le era stato commissionato da una cantante lirica di nome Anna. In un solo istante, il pittore avverte con un fremito il meraviglioso contatto del tessuto sulla pelle, e […]

today5 Dicembre 2017

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%