fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Perché e per chi consigliare

12 Results / Page 1 of 2

Cinema e TV

Il Fra Codice (The Bro Code), di Barney Stinson (Matt Kuhn)

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Di cosa parla. Cari lettori, ciò state per apprendere attraverso la lettura di questo articolo è il perché e per chi consigliare un libro altamente… scemo. Nessuna volgarità, è solo il modo più corretto a livello intellettuale per definire il Fra Codice (o Bro Code, che dir si voglia)! Il suddetto testo è, senza alcuna esitazione, un libro completamente, incommensurabilmente scemo. Oltre a contenere una parolaccia, questo folle articolo ha […]

today22 Maggio 2018

Cultura

1984 (Nineteen Eighty-Four), di George Orwell.

Di cosa parla. La vicenda, scritta (si faccia ben attenzione ai numeri) nel lontano 1948, è ambientata nella Londra del 1984. In questa città capitale della prima delle tre macroregioni (Oceania, Eurasia ed Estasia) in cui è stata suddivisa la Terra a seguito della Seconda Guerra Mondiale ed ancora in una statica situazione di tensione, la popolazione vive sotto l’egida del Socing1, e da tempo ormai la quotidianità è immersa in […]

today1 Maggio 2018

Cultura

Elogio della Follia, di Erasmo da Rotterdam.

Di cosa parla. "Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."  L’Elogio della Follia è quello che si potrebbe definire un vero e proprio caso editoriale cinquecentesco. Nato dal genio dell’umanista Erasmo da Rotterdam come saggio di stampo satirico volto a suscitare il riso dei compagni e nulla più, tale scritto è stato poi pubblicato dai suoi stessi amici, ottenendo un subitaneo successo a livello […]

today6 Marzo 2018

Cultura

Bianca come il latte, rossa come il sangue, di Alessandro D’Avenia

Di cosa parla. Questa, cari lettori, è l’altalenante storia di due colori, che si intrecciano e si strecciano in un romanzo dalle tinte fortemente contrastanti: il bianco e il rosso. Bianco, l’odiatissimo non-colore simbolo del nulla, della privazione, dell’incertezza, dello smarrimento, del vuoto. Rosso, come i bellissimi capelli di Beatrice, l’amore, un bacio, il sangue. Quando Leo, un sedicenne come tanti altri che vive in perfetta simbiosi con la musica […]

today20 Febbraio 2018

Cultura

Fallen saga, di Lauren Kate.

Di cosa parla (complessivamente). Questo nuovo articolo della rubrica “Perché e per chi consigliare…” sarà un po’ diverso dal solito, in quanto andrà a svelarvi il perché valga davvero la pena di leggere non una sola opera, ma un’intera collana di libri: si tratta della dolce, misteriosa, sorprendente saga di Fallen. Al fine di non appesantire eccessivamente la lettura dell’articolo eviterò di soffermarmi su ogni singolo scritto (in ordine di […]

today6 Febbraio 2018

Cultura

Il destino del leone, di Wilbur Smith.

Di cosa parla. "Il tuo destino è quello del leone. Perché il leone viva, qualcuno deve morire." Il romanzo d’avventura di oggi si apre nelle calde e sconfinate terre del Sudafrica, dove i due gemelli Sean e Garrick stanno inseguendo una grassa antilope. Sono proprio la brama, l’inesperienza e la fretta di catturare la magnifica preda all’insaputa dell’autoritario padre Waite le cause del colpo di fucile partito accidentalmente da Sean […]

today23 Gennaio 2018

Cultura

The Danish girl, di David Ebershoff.

Un pomeriggio come tanti un gesto puerile, scherzoso ed innocente è destinato a stravolgere per sempre l’esistenza di Einar: Greta convince il marito ad indossare morbidi abiti femminili e a posare per lei, così da consentirle di terminare un ritratto che le era stato commissionato da una cantante lirica di nome Anna. In un solo istante, il pittore avverte con un fremito il meraviglioso contatto del tessuto sulla pelle, e […]

today5 Dicembre 2017

Cultura

Il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde.

Se studiando la vita estetica kierkegaardiana –a scuola o per vostra curiosità personale- siete rimasti colpiti dalla figura di Johannes, personificazione dell'esteta per eccellenza, quell'uomo che vive in un perenne stato di ebbrezza intellettuale, che fugge la ripetitività della vita regolare, spingendosi con foga verso esperienze sempre più eccitanti ed emozionanti, allora scoprirete che Dorian Gray è un eccellente esempio di tale figura.

today21 Novembre 2017

Cultura

Fahrenheit 451, di Ray Bradbury.

“Era una gioia appiccare il fuoco. Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse. Con la punta di rame del tubo fra le mani, con quel grosso pitone che sputava il suo cherosene venefico sul mondo, il sangue gli martellava contro le tempie, e le sue mani diventavano le mani di non si sa quale direttore d’orchestra che suonasse tutte le sinfonie fiammeggianti, incendiarie, per far cadere […]

today6 Novembre 2017

0%