Quali sono state le figure omosessuali più note nella Storia? Achille e Patroclo; Saffo e il suo tiaso; Adriano e Antinoo sempre rimpianto; Michelangelo Buonarroti e Tommaso Cavalieri; I due poeti Paul Verlaine e Arthur Rimbaud; l'immenso Oscar Wilde; Pier Paolo Pasolini; Virginia Woolf; Brunetto Latini, narrato nell'Inferno dantesco; Giacomo Leopardi, solitario e mai ricambiato.
La relazione tra Giacomo Leopardi e Antonio Ranieri era, per il poeta, un dono prezioso ed era molto affezionato al coinquilino. Questo affetto viene riscontrato e affermato ancora nella lettera appena ritrovata che il poeta ha spedito ad Antonio prima che lo raggiungesse a Napoli.