La notte di Halloween del 1974 i Led Zeppelin lanciavano la loro nuova casa discografica Swan Song Label al Chislehurst Caves, in Regno Unito, con la celebrazione del primo prodotto in terra inglese, Silk Torpedo dei Pretty Things.
Page disse:
We’ve got some good things lined up. I think the Pretty Things LP is brilliant. Absolutely brilliant. We’re [record] executives and all that crap, but I’ll tell you one thing the label was never right from the top Led Zeppelin records. It’s designed to bring in other groups and promote acts that have had raw deals in the past. It’s a vehicle for them and not for us to just make a few extra pennies over the top.
A gennaio i Led Zeppelin avevano negoziato un accordo con l’Atlantic Records per l’apertura della casa discografica. Il lancio avvenne attraverso dei party, come quello sopracitato, anche a New York e Los Angeles.
Il logo della compagnia disegnato da Hipgnosis, illustrato da Joe Petagno, ritrae Apollo, sull’ispirazione del dipinto The Fall of Day di William Rimmer.
Il manager dei Led Zeppelin, Peter Grant, non voleva ripetere gli stessi errori della Apple, casa discografica dei Beatles andata in fallimento qualche anno prima.
Sebbene un discreto successo con l’entrata di Maggie Bell, insignita nel 1975 come Best Female Singer Melody Maker Awards, la Bad Company e i Pretty Things, e la produzione degli stessi Led Zeppelin, nel 1983 la casa Swan Song chiuse a causa della rottura della band. I tentavi di Phil Carson executive dell’Atlantic Records per salvarla si rivelarono vani.
Robert Plant avviò un’altra casa discografica, Es Paranza Records, mentre Page e John Paul Jones tornarono all’Atlantic Records.
Oggi la Swan song ristampa gli album rilasciati durante il periodo di attività.
Post comments (0)