fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Supporti informatici poco convenzionali

today16 Dicembre 2019

Background
share close

Come le informazioni posso entrare a far parte della struttura stessa di un oggetto

Durante la lettura dell’articolo si consiglia l’ascolto del brano: “Unfound – Promenade”

Il nostro modo di incamerare e fissare informazioni per strapparle all’oblio del tempo ha avuto un lunga storia di migliorie, debolezze, errori ed idee geniali: nel 3000 a.C. circa inventavamo la scrittura cuneiforme, nel 400 a.C. producevamo le prime forme di carta in Cina, nel 1455 la stampa moderna di Gutemberg, ed infine agli inizi del secolo scorso il gettavamo le basi della crittografia moderna con la Macchina di Turing, fondamento teorico di ogni moderno sistema programmabile che usa il codice binario. Tutto fino ad oggi, con l’introduzione di un nuovo “contenitore” informatico assolutamente incredibile.

Pochi giorni fa, infatti, alcuni ricercatori della Scuola Politecnica Federale di Zurigo (la ETH Zürich, che ha dimostrato la capacità di sviluppare studi d’avanguardia nel campo delle biotecnologie), tra cui Julian Koch, Silvan Gantenbein e Kunal Masania, hanno lanciato il progetto DoT (DNA of Things): una tecnologia che permette di codificare e conservare pacchetti di informazioni che possono andare da codici bancari a contenuti multimediali secondo il codice a 4 basi del DNA. Ottenute in vitro le sequenze di genoma tradotto, si procede poi all’incapsulamento in nano “perline” di silicio, che forniscono al codice genetico la resistenza necessaria alla sua conservazione: le capsule possono essere poi disperse in vari materiali che possono essere usati per stampare tridimensionalmente oggetti di ogni tipo, in modo da rendere piccoli solidi, anche plastici, in grado di fornire con solo una scheggia di 10 mg anche 14.000 copie del messaggio contenuto. I ricercatori hanno anche testato la scalabilità della tecnologia infondendo in un coniglietto creato con una stampante le informazioni necessarie per descrivere il modello 3d di se stesso, o anche infondendo un video del peso di 1.4 MB nel plexiglass delle lenti di un paio di occhiali per poi recuperarlo prelevando un campione da questo.

Il progetto, anche grazie alla velocità con cui un messaggio può essere inserito, prelevato e letto, si pensa potrà avere applicazioni pratiche in futuro per l’immagazzinamento di informazioni di carattere clinico sul paziente in impianti medici come protesi e pacemaker. O addirittura, spingendosi all’estremo con lo sguardo, fornire la possibilità di dare vita a macchine auto-replicanti.

Riuscite ad immaginare un mondo dove appena incidendo o magari addirittura solo toccando un oggetto saremo in grado di accedere a tutte le sue informazioni?

Written by: Leonardo Pintore

Previous post

Cultura

Accadde oggi: il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “Soundtrack - Pride and Prejudice - Dawn” In questo preciso giorno di 244 anni fa veniva al mondo uno dei più grandi nomi della letteratura inglese, una donna che, nella sua umiltà e semplicità, è stata vista da alcuni come una delle progenitrici di quello che poi si è evoluto nel femminismo, e che ancora oggi viene considerata all’unanimità una delle più […]

today16 Dicembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%