Sunday’s football: nel nome di Diego
Scritto da Ruggero Roccasecca il 29 Novembre 2020
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Ho visto Maradona” – coro dei tifosi del Napoli
Nuovo appuntamento con i match europei più attesi del fine settimana. Se possibile questa domenica gli occhi puntati sui rettangoli di gioco saranno ancora più del solito, la ragione è solo una: Diego Armando Maradona.
La scomparsa di D10s, capace nella stessa partita di mettere a segno la Mano de Dios e il Gol del Siglo, è infatti riuscita a catalizzare le attenzioni del mondo intero, in un momento storico in cui queste attenzioni sono da molto focalizzate su ben altro.

Chelsea- Tottenham ore 17.30
Cominciamo col botto con il derby londinese tra i Bleus e una loro vecchia conoscenza, lo Special One, in cima alla classifica alla testa degli Hotspurs.
Sfida d’alta classifica e dall’alta imprevedibilità, con la squadra di casa che cavalca una striscia di vittorie lunga sei gare e gli uomini di José Mourinho che sono reduci da 5 vittorie tra cui l’ambito scalpo dei Citizens di Pep Guardiola.
Come sempre l’happy ending è semplice, basta sedersi comodi sul divano ed accendere la TV.
Napoli-Roma ore 20.45
Derby del Sole la cui risonanza a livello mondiale, pensiamo, non necessita di ulteriori sottolineature e che si terrà allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli.
L’undici di Gattuso “rischia” di diventare una squadra in missione, a trent’anni dall’ultimo Scudetto -firmato, indovinate un po’, Diego Armando Maradona-, ma si scontra con una Maggica che, contro tutti i pronostici, vive un momento di forma di cui i tifosi non vorrebbero vedere la fine.
La sfida sarà senza esclusione di colpi e dirà, sicuramente, qualcosa in più di questa incertissima Serie A.

Real Sociedad-Villareal 21.00
“Donchischiottesco” scontro al vertice della Liga tra due realtà che quest’anno non stanno smettendo di stupire: la Real Sociedad, capolista, vincente in terra iberica da sei giornate consecutive e il Villareal, terzo, la cui ultima sconfitta in campionato è datata 27 settembre al Camp Nou.
Verrebbe da dire che un pareggio si staglia all’orizzonte, ma vista l’annata balzana chi può dirlo…
Le nostre scelte dopo la pausa: