fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Letteratura

Studente, ti presento Dorian Gray

today21 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “People Watching” – Conan Gray

La persona che indovina la citazione nel titolo –abbastanza palese- ottiene 10 punti.

Comunque sia, chi non ha letto, o almeno sentito parlare, de Il ritratto di Dorian Gray?

Libro bellissimo di cui non vi racconterò la trama perché è più famosa di quella di Romeo e Giulietta.

Personalmente, da quando ho chiuso il libro, c’era qualcosa che continuava a ribollire nella pentola. Una sensazione familiare che non mi abbandonava.

E finalmente, ad un orario improbabile come è giusto che sia, ho avuto la rivelazione:

Dorian è come noi

Ha paura del futuro, Dorian.

E ciò risulta evidente quando parla del ritratto la prima volta che lo vede, capendo il futuro incerto che lo aspetta.

“Sono geloso di qualunque cosa la cui bellezza non muoia. Sono geloso del ritratto che hai dipinto. Perché dovrebbe conservare ciò che io sono destinato a perdere? Ogni momento che passa ruba qualcosa a me e la dona a quell’immagine.”
(Oscar Wilde – Dorian Gray)

Non sa cosa lo aspetta, quando la sua bellezza sarà svanita e la sua gioventù sarà passata.

Ha paura di non riuscire a godersi a pieno i vantaggi della vita, il presente, i privilegi della gioventù…ed eccolo quindi a provare di tutto, a fare tanti sbagli e a imboccare le strade più sbagliate mentre evita di prendersi le responsabilità delle sue azioni. Mentre ritarda le ripercussioni – aka il suo ritratto.-  relegandole in una stanza buia, chiusa e dimenticata.

Vive quindi secondo il detto “carpe diem, mentre ritarda sempre di più il momento della fine della sua gioventù.

Niente rimane, allora, se non il ricordo di un piacere, o la voluttà di un rimpianto. L’unico modo di liberarsi di una tentazione è di abbandonarsi ad essa. Resisti, e la tua anima si ammala di nostalgia per le cose che si è proibita, di desiderio per ciò che le sue mostruose leggi hanno reso mostruoso e illecito. “
(Oscar Wilde – Lord Henry)

Ha paura del futuro, lo studente.

Esattamente come Dorian Gray, non sa cosa lo aspetta una volta finito il periodo degli studi. Non sa se troverà lavoro, se avrà successo o se tutti i suoi sforzi saranno vani.

Vive nel presente, ignorando le incertezze e i dubbi, si concentra su quello che può fare oggi e rinchiude in un angolo della sua mente i dubbi, le perplessità, le responsabilità e tutto ciò che gli farebbero capire che il futuro che tanto teme è, in realtà, composto da molti “oggi”.

“La gioventù è l’unica cosa che val la pena possedere”
(Oscar Wilde – Dorian Gray)

Dorian Grey è uno studente del 21esimo secolo, che vive nella sua bolla di tempo sospeso, anche se in realtà questo continua a scorrere, ritardando sempre di più il momento in cui dovrà diventare un adulto; l’attimo in cui dovrà affrontare il suo futuro che percepisce così incerto e instabile. Ma non si può sfuggire per sempre, perché le preoccupazioni poi iniziano a lacerare le persone.

“Un tempo gli dava piacere contemplare le trasformazioni e l’invecchiamento, ma ultimamente quella gioia si era dissolta. Lo teneva sveglio di notte. Quando era lontano tremava all’idea che altri potessero guardarlo.  Aveva gettato la malinconia sulle sue passioni. Il suo ricordo aveva guastato molti momenti di gioia. Era stato la sua coscienza.”
(Oscar Wilde)

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Confusione

news of the week

Cip Cheap: Comunicazione e Confusione

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Propaganda" - Fabri Fibra E' uscito proprio venerdì, l'album è Caos. Meraviglioso il titolo di quest’album e meraviglioso il titolo di questa nuova fatica di Fabri Fibra. E la musica, come in tante cose, ci dà il "la" per una riflessione profonda ma che deve essere principalmente uno spunto. Alla terza puntata di questa piccola, e non pretenziosa rubrica, dobbiamo fare un’analisi. Non sui […]

today20 Marzo 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%