Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Star Boy” – The Weeknd feat. Daft Punk
“Andiamo a prendere una boccata d’aria?”
“Perché no, dove?”
“Ma sulla Luna, naturalmente!”
Lo sappiamo, amiche ed amici di voicebookradio.com, questo dialogo sembra folle.
Eppure, in un futuro non così lontano, questa conversazione potrebbe assumere tutt’altro senso grazie ad una joint venture tra start up spaziali (letteralmente!).
Ispace e Helios, rispettivamente giapponese ed israeliana, sono l’archetipo dei nuovi attori nell’esplorazione spaziale.
La loro missione?
Generare ossigeno direttamente sulla Luna, attraverso un reattore in grado di “produrre” ossigeno da campioni di suolo lunare!
Non solo, il Lunar Extractor-1 sarà in grado di estrarre altri metalli “preziosi” per l’infrastruttura di future basi spaziali…
Praticamente un salto nell’iperspazio per le prospettive di esplorazione spaziale, con Marte già nel mirino!
Prima però la Luna, in programma per il 2022 che renderebbe questa joint venture la quarta presenza sul nostro satellite, dopo Stati Uniti, Russia e Cina.
Sia Ispace che Helios hanno beneficiato di sovvenzioni da parte dei propri Paesi, naturalmente interessati agli sviluppi di questa nuova corsa allo spazio.
In particolare, Ispace lavora in forte sinergia proprio con la NASA che ha scelto la start up giapponese come partner di un progetto del programma Commercial Lunar Payload Services.
La collaborazione, consolidata anche da ovvie ragioni geopolitiche, è così stretta che Ispace costruirà un proprio sito d’atterraggio in Colorado.
Stiamo entrando in una nuova era, in cui lo spazio sembra se non più vicino senz’altro meno inaccessibile.
Un periodo in cui la collaborazione tra pubblico e privato diventerà (forse) il paradigma di questa nuova corsa allo spazio!
Cosa ne pensate?
Written by: Ruggero Roccasecca
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)