fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Spotify tifa per i nuovi talenti italiani

today25 Ottobre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Music is My Radar” – Blur

Spotify lancia Radar Italia, un nuovo programma per sostiene i talenti che supportare il grande impatto mediatico della piattaforma. 

Tutti ascoltano musica su Spotify perché si ha a portata di mano l’intera storia della musica con una facilità imbarazzante. Le persone non hanno più tempo di ascoltare interi dischi, si mette tutto su una playlist: queste applicazioni sono diventate in tutto e per tutto i nostri consulenti musicali. Ogni settimana analizzano ciò che ascoltiamo e consigliano canzoni che possono adattarsi ai nostri gusti. Con una vasta libreria a portata di mano, le guerre tra generi musicali stanno sparendo: siamo aperti a più stili diversi. Generi fino a qualche anno fa di nicchia stanno diventando popolari come la indietronica e la lo-fi.

Si è incoraggiati a creare le proprie playlist spesso basate sul mood o ciò che ci piace e si presta più attenzione ai testi, consultabili direttamente dall’app mentre si ascolta la canzone.

Ora Spotify lancia Radar Italia, un nuovo programma per supportare i talenti che sostiene il grande impatto mediatico della piattaforma. 

Radar Italia non è che la costola di RADAR, un programma globale di Spotify dedicato agli artisti emergenti e attivo in più di cinquanta paesi. 

Il progetto coinvolge dodici artisti appartenenti a generi musicali, dal pop al rap, passando per l’indie: Mara Sattei, Speranza, Ariete, Rondodasosa, Cara, Il Tre. Questi i primi nomi pronti a farsi conoscere nel panorama musicale nostrano,

In occasione del lancio di Radar Italia, è stata creata un’installazione anamorfica alla stazione centrale di Milano che esprime i messaggi chiave del programma: diversità e scoperta.  

Il progetto ha un sito, che attraverso l’analisi degli ascolti del proprio account suggerirà all’utente l’artista più adatto ai propri gusti musicali. Ottimo modo per espandere i propri orizzonti e spingere la musica emergente. 

Leggi anche – Bill Withers e la magia del soul

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%