fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Sponz acQuà, Capossela anche in streaming

today25 Agosto 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Il ballo di San Vito” – Vinicio Capossela

Al via oggi, 25 agosto, l’ottava edizione dello Sponz Fest in Alta Irpinia. Sarà l’acqua, come elemento di rinascita, rigenerazione e purificazione, il tema dell’edizione 2020.

“Sponz viene dall’espressione paesana sponzare, che significa ammollamento e perdita della rigidità” spiega Vinicio Capossela ed è l’incipit e la vera spinta vitale da cui parte tutta l’idea di questo evento. Il cantautore, polistrumentista e scrittore firmerà, come ogni anno, la direzione artistica della manifestazione dando un timbro energico e ben preciso a tutti gli appuntamenti che si susseguiranno.

Proprio all’alba di questo mattino, con un omaggio alla musica e al cinema di frontiera eseguito dai Guano Padano, si apre rassegna in programma fino al 30 agosto.

Il cuore della manifestazione sarà quella terra di mezzo che è l’Irpinia, “Terra di Sud, terra di confine, terra di dove finisce la terra” come canta lo stesso Capossela nel suo “Ballo di San Vito”, stretta fra due fiumi, il Sele e l’Ofanto. Ma il festival scenderà anche più a valle, verso il mare, sconfinando oltre provincia. Oltre a Calitri, cuore storico dello Sponz, le località che ospiteranno gli eventi saranno Caposele e Torella dei Lombardi in provincia di Avellino, quest’ultima sorgente dell’Ofanto e terra d’origine di Sergio Leone; Paestum, Eboli, Serre, Valva e Contursi Terme in provincia di Salerno. Otto luoghi che non sono assolutamente scelti a caso, ma che sono segnati in modo chiaro e simbolico dall’acqua. Ma perché questa scelta? Perché proprio lacqua, come elemento di rinascita, rigenerazione, purificazione, sarà il tema portante di Sponz acQuà!.

La missione che, come ogni anno, si prefigge lo Sponz, sarà quella si riempire il vuoto delle terre dellosso con musica, arte, escursioni, laboratori, performance e percorsi di scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio.

«In un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita. – Dichiara il direttore artistico Vinicio Capossela – Da sempre le ritualità connesse a questo elemento, che è la sostanza stessa della vita, hanno a che fare con la purificazione e la rigenerazione. Lo Sponz Fest 2020 vuole essere un’esperienza anche simbolica: quella di ritrovarsi, con tutto un nuovo bagaglio di senso di responsabilità -verso noi stessi, gli altri, la natura intorno– sulle vie dell’acqua, nei luoghi che ci hanno fatto essere insieme in questi anni. Un modo per tornare a sentire le sirene dello spirito, d’acqua dolce e salata, dopo quelle delle ambulanze».

Sarà dunque un’edizione limitata, ogni evento e incontro potrà ospitare un massimo di 200 persone, che quest’anno però si espande oltre i confini geografici che racchiudono il festival grazie alle possibilità della rete: sarà infatti possibile “sponzarsi” a distanza grazie allo streaming dell’intera manifestazione sulla piattaforma messa a disposizione da  Scabec – Società Campana Beni Culturali. Grazie al contributo di Scabec sarà anche prodotto un docu-film sull’esperienza Sponz acQuà 2020.

Riflettori accesi sul Festival, dunque, che si animerà di letture,  omaggi musicali fra cui quello al Maestro Ennio Morricone, dibattiti con giornalisti, ci sarà l’intervento di Vincenzo Mollica in collegamento video per raccontare Sergio Leone originario di questi luoghi -Mollica che, per altro nel 2006, curò “Niente canzoni d’amore” una pubblicazione di musica e parole dedicata proprio a Capossela- esibizioni swing e jazz, il tutto riversato nelle piazze, nelle campagne, lungo i corsi d’acqua, fra le strade, alle sorgenti dei fiumi come cornice suggestiva di tanta arte fusa insieme.

Il consiglio è di indossare scarpe comode e abbigliamento da trekking. Inserite nel vostro zaino magliette di ricambio, giacca a vento impermeabile con cappuccio, borraccia, anti-zanzara, plaid o cuscino per sedersi sul prato e una lampada/torcia a batterie portatile.

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Cultura

La Notte della Taranta

Come ogni anno, l'ultimo sabato di agosto ci sarà la Notte della Taranta, evento fondamentale per il Salento e per la cultura popolare italiana.

today25 Agosto 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%