Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Spingule francese” – Roberto Murolo
Sono tornate di moda le spille, saranno l’accessorio a cui non potrete rinunciare per quest’anno. Le abbiamo viste nelle collezioni autunno- inverno 2020-2021 ma, saranno indispensabili anche per l’estate e la primavera.
Potrete sentirvi anche voi come Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Jacqueline Kennedy che hanno indossato le preziose opere di Jean Schlumberger per Tiffany & Co.
Portate la spilla tra i capelli, sui colletti delle camice, o la spilla catenella degli anni ’50 da mettere sui maglioncini.
Non dimenticate che la spilla è perfetta anche per gli uomini: spille da giacca, da mettere sulla parte sinistra. Puntate su colori oro e argento.
L’evoluzione della spilla
Le prime spille di cui si ha traccia erano spine di piante o selce, che servivano a tenere unite le parti di tessuto per creare abiti.
La spilla più simile al concetto moderno, come noi la conosciamo, appartiene all’ Età del Bronzo ed erano utilizzate per tenere insieme mantelli, maniche e vesti. Grazie alle abilità raggiunte nell’arte orafa, i cretesi furono tra i primi a realizzare spille in oro e avorio dalla forma floreale e animale.
Successivamente, anche i romani iniziarono ad usarle per adornare i capelli, gli abiti e le toghe per conferire ricchezza alle vesti.
In Oriente, nel frattempo, si iniziavano a lavorate le spille con rilievi e decorate a smalto con pietre preziose. Durante l’epoca bizantina la spilla vede il suo massimo splendore. Tecniche evolute, come sbalzo, cesello e filigrana rendevano i fogli di metallo sottili che venivano impreziositi da pietre dal taglio cabochon.
Coco Chanel amava le spille
Con i ruggenti anni ’20 nacque il vero design delle spille da abito. Fu Coco Chanel ad inventare la bigiotteria creando gioielli e ornamenti semi-preziosi. Non amando il lusso sfarzoso delle signore dell’epoca, la stilista, creò una linea di gioielli più “economici”, tra cui numerose spille utilizzate su giacche in tweed, maglie in jersey e sui cappelli da lei tanto amati. Lei rivoluzionò dunque anche l’idea della spilla stessa che prima si portava solo sui capispalla.
Da non dimenticare le opere d’arte create da Jean Schlumberger per Tiffany & Co, indossate da numerose icone di stile, tra cui Gloria Guinness, Françoise de Langlade, Princess Marina, Lyn Revson, Gloria Vanderbilt, Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn, Jacqueline Kennedy.
La maison francese Van Cleef & Arpels ha creato spille altrettanto preziose e apprezzate da donne indimenticabili come Grace Kelly, Farah Pahlavi, Elizabeth Taylor ed Eva Perón.
Ricordate che l’obiettivo è sempre lo stesso, quando utilizziamo degli accessori, questi devono essere il linea per valorizzare il nostro look.
Post comments (0)