fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

SOS allergie alimentari: in arrivo il farmaco che riduce il rischio di shock anafilattico

today8 Marzo 2019

Background
share close

Le allergie sono uno dei disturbi più in crescita degli ultimi anni. Complice lo smog in netto aumento e l’inquinamento dell’aria in generale, sempre più persone ne sono affette. Sia che si tratti di intolleranze alimentari, sia che i fastidi derivino dai contatti con le piante, i sintomi avvertiti sono spesso molto disagevoli.
Ad essere esposti al rischio maggiore sono soprattutto i più piccoli. Proprio per loro è pensato un nuovo farmaco, in grado di tenere a bada l’asma allergica.

Questa nuova medicina sarebbe capace di innalzare una vera e propria barriera protettiva anche contro l’anafilassi, la forma più grave tra le allergie alimentari. La straordinaria scoperta è stata effettuata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I risultati derivati da queste ricerche sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice.

Le allergie alimentari, ormai diffusissime, colpiscono ben 5 bambini su 100, con un picco nei primi 3 anni di vita. La reazione viene scatenata a causa di un errato riconoscimento del sistema immunitario di alcune proteine, che vengono identificate dall’organismo come sostanze dannose.

Il nuovo rimedio, denominato Omalizumab, agisce direttamente contro le immunoglobuline E (IgE) che sono le responsabili all’origine delle crisi asmatiche, prevenendo in tal modo l’attacco infiammatorio.

Analizzando 15 pazienti che avevano già in precedenza manifestato reazioni allergiche di vario tipo, è emerso un innalzamento della soglia di tolleranza agli allergeni in seguito all’assunzione del farmaco. Finalmente, grazie agli effetti dell’Omalizumab, l’allergia alimentare cessa di essere pericolosa, una volta per tutte.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

sport

News

Attività fisica: quando lo sport diventa un’ossessione

Mens sana in corpore sano, dicevano i latini...ma occhio a non esagerare! Come tutte le cose, infatti, anche un eccesso di attività fisica diventa dannoso per l'organismo. I dati alla mano sono allarmanti: per ben 6 italiani su 10, lo sport è motivo di stress e ossessione, tanto da poter parlare a tutti gli effetti di "sport-dipendenza". Il problema in questione sembrerebbe riguardare più le donne che gli uomini, con […]

today8 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%