fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Tisana o tè per studiare meglio?

today24 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Breathe (in the air)” – Pink Floyd

Cosa sono, a cosa servono e quali scegliere: tutto sulle tisane.

È brutto tempo, fuori casa fa freddo e tutto quello che vuoi fare è stare sul divano sotto le coperte, magari davanti a una bella serie tv. Cosa meglio di una tisana per completare questo pomeriggio?

Le tisane, però, non sono solo una bevanda da gustare con piacere, ma hanno anche effetti benefici per la nostra salute. 

Tisana, tè o infuso

Qual è la differenza?

tisana

La tisana si prepara con un’infusione  di una miscela di diverse piante medicinali (al massimo sei). È un preparato di droghe vegetali, che grazie all’effetto dell’acqua rilascia sostanze terapeutiche. Non contiene caffeina e per questo è un ottimo sostituto al caffè. 

Il si prepara esclusivamente con piante della famiglia Camelia Sinensis ed è tutto che viene dalle sue foglie.

L’infuso si ottiene attraverso l’infusione degli ingredienti, ma, a differenza della tisana, si usa una sola pianta.  

Anatomia delle tisane

L’infusione della tisana da immergere in acqua si chiama fonte vegetale. Com’è fatta?

È formata da quattro elementi fondamentali: il rimedio base (rilascia i principi attivi salutistici), l’adiuvante (favorisce l’assimilazione del rimedio base), il complemento (dà il colore alla tisana) e il correttore (migliora l’aroma e il sapore della bevanda).

Esistono diversi tipi di tisane, a seconda del metodo di preparazione: 

Per la tisana macerato (poco utilizzata) devi lasciar riposare la fonte vegetale in acqua a temperatura ambiente per un periodo di tempo che può andare da qualche ora a diversi giorni; 

La tisana decotto si prepara lasciando la fonte vegetale in acqua fredda, poi portata a ebollizione, per diversi minuti; 

Per la tisana infuso (più diffusa) basterà versare acqua bollente sulla fonte vegetale e aspettare pochi minuti. 

Che tisana mi preparo?

Esistono tantissimi tipi, ognuno con un effetto benefico specifico. Di seguito le principali:

tisana

Se avete tosse o raffreddore dovete assolutamente provarne una alla calendula, un ottimo rimedio naturale contro questi disturbi; 

Così come lo è la tisana con malva, utile anche per il mal di stomaco, contro le infiammazioni causate da punture di insetto e per idratare la pelle; 

Quella con camomilla, forse la più famosa, è utile contro disturbi come il mal di gola e il mal di pancia, oppure serve per favorire il sonno; 

La tisana con tarassaco è consigliata per regolarizzare l’intestino e depurare l’organismo; 

Infine, c’è con la melissa, che cura i disturbi del sonno e aiuta ad alleviare lo stress;

Adesso che anche tu sei un esperto di tisane, cosa aspetti a far bollire l’acqua e prepararne una?

 

SCRITTO DA: MARGHERITA, 4D

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

YCB

Laura Bisogniero: quando l’inglese ti aiuta a rimorchiare

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:  “La Dolce Vita” di Nino Rota  Isolate nella sala registrazione di voicebookradio.com, la professoressa di Inglese, Laura Bisogniero, ed io abbiamo avuto l’occasione di fare una bella chiacchierata in tranquillità – essenzialmente mancavano solo té e biscottini.- Sapevate che l’inglese è stata la sua prima lingua e che sono 22 anni che insegna a noi Kennediani?  Assurdo veh? Immaginate quante cose deve aver visto […]

today23 Febbraio 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%