fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Sopravvivere alla prima ora 101

today21 Aprile 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Can’t Tell Me Nothing” – Kanye West

Ripensando alla settimana appena passata, mi sono resa conto di come, giorno dopo giorno, ho iniziato le mattinate a scuola come uno zombie, circondata da altri esattamente come me. Allora, ho pensato: perché non scrivere una guida non richiesta – su come affrontare la prima ora con il sorriso o, perlomeno, con gli occhi aperti?

Ed eccoci qui: come iniziare la giornata con la giusta carica

Occhio al sonno

Per arrivare a scuola con un minimo di lucidità bisogna intervenire su ciò che accade prima. Inutile dire come una delle cose più efficaci che si possa fare sia andare a dormire bene, a seconda delle proprie abitudini e senza interrompere il ciclo del sonno, in modo da essere riposati. A volte, però, ciò non è possibile – quante nottate avremo passato a prepararci per un compito? – o non è sufficiente. 

Dormire
Chi non vorrebbe stare al suo posto?

Eppure, in alcune occasioni, arrivare in classe riposati è fondamentale: se avete un compito o un’interrogazione in prima ora, le prestazioni saranno decisamente migliori se siete più svegli. Poi, più si è lucidi e meno sarà pesante seguire la lezione – si, sto parlando anche di filosofia -. Ecco, allora, quello che possiamo fare la mattina, per affrontare la prima lezione con gli occhi aperti.

Adrenalina pre matematica

Sveglia

Punto dolente, lo so, ma quello che sto per dirvi vi darà ancora più fastidio: svegliatevi prima. Più tempo sarete svegli e più tempo avrà il vostro cervello di attivarsi prima di scuola, non importa se così dormirete un po’ meno. Tranquilli, con questo non intendo mettere la sveglia alle 5 ogni mattina, ma neanche alle 8 meno 10.

.

Al posto del caffè, del latte o di qualunque cosa vi piaccia la mattina, prendete una tazza di tè. Darà un effetto meno immediato della caffeina, ma più duraturo nella giornata. Se poi  arrivate a scuola e non resistete, c’è comunque la macchinetta del caffé. 

Tè
Un bicchiere di tè per svegliarsi

Colazione

Va bene il tè, ma il resto della colazione? Provate a mangiare qualcosa che vi dia energia per il resto della giornatail metabolismo del glucosio insegna – come i biscotti o le fette biscottate. Svegliarvi un po’ prima vi darà anche il tempo di fare colazione con calma.

Carica.

Ora, per avere quel minimo di carica per affrontare la prima ora non resta che fare qualcosa che vi piaccia prima di andare a scuola. Mi spiego: piuttosto che entrare in classe di fretta e con la testa ancora al cuscino, meglio arrivare a scuola rilassati e di buon umore, per rendere tutto più leggero. 

Netflix
Volete mettere iniziare la giornata così?

Come? Ad esempio, ascoltando un po’ di musica mentre vi fate la doccia o guardando un episodio della vostra serie preferita prima di uscire; qualunque cosa che vi piaccia e non vi faccia perdere troppo tempo va bene. In realtà, ci sarebbe ancora un punto da aggiungere alla lista: prendetevi un giorno di riposo a casa, in questo modo non dovrete affrontare nessuna prima ora sonnolenta.  A parte gli scherzi – ma si tratta pur sempre di un punto valido – non vi resta che provare  questi consigli e vedere se riuscite ad arrivare in classe senza sembrare degli zombie, almeno non completamente.

Written by: Margherita Manzi

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%