fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Sole e scottature, quali cibi evitare

today9 Luglio 2019

Background
share close

Una delle prime cose che vengono in mente quando si pensa all’estate è l’abbronzatura: c’è chi la ama e chi non ma, qualunque sia la preferenza di ognuno, rimane prioritaria per tutti un’adeguata protezione dai raggi UV.

Sebbene la crema solare rappresenti un valido alleato in questa lotta alle scottature e alle dermatiti tipicamente estive, un dato da non sottovalutare è rappresentato dall’alimentazione: sono infatti molti i cibi che sensibilizzano la pelle all’azione nociva del sole.

Nello specifico, evidenzia Robert Gniadecki, dermatologo dell’Università di Alberta, lime, alcuni tipi di carote, sedano e aneto sono da evitare se ci si appresta a passare una giornata al mare o comunque sotto il sole. Il segreto della loro inadeguatezza in questo contesto è racchiuso nella furanocumarina, la sostanza chimica naturale che, per l’appunto, rende il tessuto epiteliale maggiormente sensibile all’azione dei raggi UV.

Con queste parole l’esperto evidenzia la leggerezza con cui spesso e volentieri ci si espone innecessariamente a questi rischi, comprimendoli nella cosiddetta “Margarita sunburn”:

È tutto divertimento in spiaggia, fino a quando il lime contenuto ad esempio in un Margarita, reagendo con i raggi solari, non rovina la festa, venendo in contatto con la pelle tramite il fatto che il liquido gocciola o ci si schizza accidentalmente. Negli Usa ci si riferisce a questa fitofotodermatite, dermatite provocata cioè dalla reazione al sole di alcune sostanze vegetali, anche in termini più scherzosi come al “Margarita sunburn”, scottatura da Margarita.

Robert Gniadecki

Avreste mai dato un simile ruolo all’alimentazione nella salute della pelle?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Cultura

Donatella Rettore: 66 anni e una carriera di magnifico delirio

La Rettore ha segnato una pagina importante della musica pop e disco italiana. I suoi maggiori successi, Kobra, Splendido Splendente e Lamette sono i punti cardine della sua ribalta nel panorama musicale e sociale per testi scottanti che fanno parlare delle sue ancora attualissime canzoni. Una figura stravagante che si distingue anche per gli abiti che indossa sul palco, in linea con i colorati anni '80, in cui la Tv […]

today8 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%