fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Sogni e profezie sulla via dei quanti

today8 Maggio 2019

Background
share close

Lezione 1- Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte: la materia inerte e la materia vivente

Lo scorso 2 Maggio abbiamo avuto il piacere di trascorrere alcune ore nel vasto auditorium del MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, per assistere alla prima delle cinque lezioni-incontro previste in questi giorni intorno alla fisica quantistica messa in relazione con l’astrofisica, la musica e il cinema.

Sembra strano chiamare in causa in un contesto così scientifico due “intruse” come l’arte delle vibrazioni sonore e la disciplina per eccellenza della rappresentazione del XXI secolo? Cambierete certamente idea non appena apprenderete come si è svolta la prima di queste lezioni completamente fuori dagli schemi, questo “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte”.

L’evento, che altro non era che una parte del programma “Eureka! Roma 2019” promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si prefiggeva di ripercorrere brevemente la storia delle Costellazioni attraverso una suggestiva fusione delle conoscenze dell’astrofisico Gianluca Masi e delle dodici improvvisazioni musicali di Patrizio Fariselli, tastierista degli AREA.

Un’iniziativa senz’altro innovativa per diffondere la conoscenza di argomenti così stimolanti attraverso l’unione della metodica razionalità di chi da tutta una vita è abituato a guardare oltre l’orizzonte, e di qualcosa di tanto profondo e ancestrale quale la musica: è stata proprio la sua incredibile plasticità ad averle permesso di trasmettere così efficacemente nell’immaginario di ogni individuo presente l’idea di aver appena ascoltato il suono di una Costellazione, la vita mutevole dei corpi celesti, la magnificenza degli astri.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Pokémon

News

I fan adulti di Pokémon e la loro Pokéregione cerebrale

La notizia che vi accingete a leggere presenta dei tratti a metà strada tra lo scientifico e il comico, tra il goliardico e l'inquietante: stando a quanto è emerso da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior, gli adulti cresciuti con il game boy (e in seguito con il suo degno successore, il Nintendo DS) in mano a giocare a Pokémon hanno sviluppato una (Poké)regione cerebrale in grado […]

today8 Maggio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%