fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Social Network: con “DIG” tutti connessi in base al tipo di musica!

today20 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chiedi chi erano i Beatles” – Stadio

Una bella novità per gli appassionati di musica. Nasce DIG, il primo social network che mette in connessione gli iscritti in base ai gusti musicali.

social networkDite la verità? Quanti di noi ci hanno pensato almeno una volta? “Catalogare” le proprie conoscenze in base al tipo di musica che ascoltano. Creare piccole community di persone che condividono gli stessi gusti, che ascoltano gli stessi artisti e magari andare insieme ai loro concerti.

Perché, in fondo, il gusto musicale determina molto il carattere di una persona. Ne traccia un po’ il colore. E dice tanto di sè.

Riconoscersi negli altri

“Speriamo che, quando andremo nell’aldilà, ci divideranno per gusti musicali!”.

Questa era una vignetta che sul web é stata molto condivisa e la dice davvero lunga. Riconoscersi nell’altro, capirsi al volo, percepire le stesse vibrazioni. Seppure la musica sia contaminazione di diversi colori, da sempre abbiamo voglia e bisogno di stare con chi ci somiglia. Con chi si emoziona come noi con questa o quella canzone. E’ come spalancare le porte delle proprie sensazioni all’altro solo perché, nelle sue preferenze musicali, riconosciamo le nostre.

Ed ecco quindi la geniale novità. Nasce un nuovo social network che si chiama di DIG. Ed è il primo che utilizza la musica per mettere in connessione gli iscritti. Un criterio di selezione che accontenta tutti, dunque. Al momento è disponibile per gli abbonati di Spotify Premium, ma possiamo scaricarlo sia dagli store Android che iOS già in oltre venti Paesi di tutto il mondo.

social networkCome è nato?

L’ideatore di questa nuova realtà digitale si chiama Ranieri Cipriani Foresio, è un imprenditore dall’occhio, anzi dall’orecchio lungo. La sua idea è nata a passeggio per strada. Chi di noi non ha notato che quasi tutti i ragazzi camminano con gli auricolari e le cuffie fissi nelle orecchie? Non solo i ragazzi a dire il vero, io alla mia veneranda età, non vivo senza le mie cuffie!

E non vi è mai venuta la curiosità di sapere cosa stanno ascoltando gli altri che passano accanto? Anche solo per capire se i loro gusti musicali sono simili ai nostri oppure no.

Questo è stato lo spunto che l’ha portato a creare DIG, un social che prende il nome dal verbo inglese to dig, che significa in linea generale “scavare“. In realtà, in linguaggio musicale, lo stesso verbo indica gli appassionati che “ricercano musica” senza sosta per lavoro o per pura passione.

A stranger is just a friend you haven’t met yet / Un estraneo è solo un amico che non hai ancora incontrato“.

Questo è lo slogan della nuova società perché la filosofia di DIG è una sola: creare nuovi rapporti umani a partire dalla condivisione di una grande passione. E sappiamo tutti bene quanto possa legare la musica, quanto possa intrecciare e quanto possa arricchire.

social networkCome funziona?

DIG possiede tre funzioni.

Discover, per scoprire nuova musica tramite una community internazionale ed aprire gli orizzonti.

Interact, una chat per creare un contatto diretto con gli altri.

Grow, per consentire a tutti di crescere con il proprio profilo.

Le opzioni per connettersi agli altri sono ovviamente molte. Prima fra tutte una mappa georeferenziata che evidenzia gli utenti più vicini a noi. Oppure tutti i vari filtri che permettono di selezionare gli utenti per genere, artista, album o anche singola canzone. In questo modo possiamo essere certi di creare collegamenti solo ed esclusivamente con persone che “ci somigliano”.

Chissà se il criterio di questo nuovo social network entrerà in competizione con i “fratelli maggiori” ben più noti? Nel frattempo un giro per curiosare un po’ io me lo farei… Voi che ne pensate?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

YCB

Oroscopo di Johnny: il tuo animale guida

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Martha My Dear”- The Beatles Sono molti gli astrologi che credono in un legame uomo-animale.  Questo pensiero è però riscontrabile in moltissime culture, anche antichissime. Basti ricordare i nativi americani, i quali associavano ad ogni persona un animale guida, scelto in base alle affinità caratteriali o comportamentali.  Anche se, secondo molti, è lo spirito a scegliere l’uomo e non vice versa- un po’ come […]

today20 Marzo 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%