Art4sport, il “braccio destro” degli atleti disabili. Intervista alla presidentessa Teresa Vio Grandis
Intervista a Teresa Vio Grandis, presidentessa di Art4Sport, una Onlus che supporta che atleti con amputazione
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “World” – Octavian
Le Transperceneige è un graphic novel post apocalittico francese del 1982, creato da Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. Snowpiercer è il nome del film (2013) e della serie (2020-) che confronteremo oggi su voicebookradio.com.
Lo Snowpiercer è un treno composto da 1001 vagoni, ultimo baluardo dell’Uomo sulla Terra in seguito a degli esperimenti per contenere il riscaldamento globale.
I passeggeri del treno sono abbienti ricchi, che hanno potuto permettersi il biglietto, i tecnici necessari al funzionamento dell’“ecosistema” Snowpiercer e quelli della Coda, disperati senza biglietto che hanno conquistato il loro posto nella ressa della partenza.
Condividendo il protagonista, il riferimento al fumetto è necessario, poiché implica una timeline diversa -le vicende del film hanno luogo nel 2031, quelle della serie iniziano nel 2021- e uno sviluppo narrativo peculiare per ciascuna storia.
La versione cinematografica, per la regia del poi premio Oscar Bong Joon-ho, può vantare un cast di tutto rispetto tra cui spiccano Chris Evans e Tilda Swinton.
Le vicende seguono gli avvenimenti che coinvolgono Curtis nel corso di una ribellione che dalla Coda fino alla Locomotiva, in cui il motore perpetuo di Wilford permette la sopravvivenza della specie umana.
Le drammatiche vicende portano ad un epilogo inaspettato ma malgrado tutto positivo, che sembra suggerire una seconda possibilità per il genere umano.
Il prodotto seriale, per stessa ammissione dei produttori, è solo all’inizio del suo arco narrativo. Ciononostante, possiamo già dire che il dipanarsi delle vicende seguirà senz’altro una via ben diversa…
Una caratteristica preponderante e naturale, rispetto al film, è la profondità narrativa e la scelta di approfondire determinati scenari.
L’impostazione corale della storia apre poi ad un ventaglio di intrighi, intrecci e relazioni con implicazioni difficilmente pronosticabili.
Il quid in più della serie (impeccabile per costumi, scenografia ecc…) è senz’altro l’originale rappresentazione di un conflitto tra classi -in che senso scegliete voi- per il controllo di un treno che racchiude il mondo intero, letteralmente.
Written by: Ruggero Roccasecca
Intervista a Teresa Vio Grandis, presidentessa di Art4Sport, una Onlus che supporta che atleti con amputazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)