fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Smentita l’ipotesi di un gene dell’omosessualità

today2 Settembre 2019

Background
share close

Dopo anni di uno dei più grandi studi sulla genetica dell’orientamento sessuale, ecco finalmente arrivare la risposta della scienza: no, non esiste alcuna traccia nel DNA in grado di determinare questo aspetto personalissimo ed assolutamente imprevedibile nella vita di ciascun individuo.

Non è una malattia, non è un singolo gene e non è nemmeno una mutazione: è quanto di più evidente emerge dalla lunga ricerca scientifica appena pubblicata su Science, i cui risultati sono esposti e spiegati con il supporto della comunità LGBTQ e di esperti della comunicazione su questo sito web.

Come viene puntualizzato sia nell’articolo sia in successivi interventi di Andrea Ganna del Broad Institute of Mit and Harvard lo studio, che ha coinvolto un campione di 470mila individui di ogni genere, non ha mai avuto la pretesa di prevedere il comportamento sessuale di una persona alla stregua di una aberrazione della “normalità”, bensì quello di “comprendere le basi genetiche del comportamento sessuale come parte della diversità umana, come può essere l’altezza o il colore degli occhi”.

In particolare, in questo massivo sequenziamento di migliaia di DNA differenti sono state identificate:

Cinque varianti genetiche significativamente associate al comportamento omosessuale. (…) Parliamo di significatività statistica, il cui valore pratico è davvero limitato. In altre parole, se anche qualcuno volesse sulla base del nostro lavoro tentare di prevedere l’orientamento sessuale di una persona a partire solo dal suo DNA avrebbe una capacità di previsione di un massimo del 25%. In sostanza inutile.

Andrea Ganna

Senza contare che questi marker genetici devono fare i conti con innumerevoli fattori ambientali e sociali, alcuni già individuati, altri tutti da scoprire per comprendere sempre di più il complesso, meraviglioso mondo della biologia comportamentale umana.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Guadalperal, la Stonehenge spagnola

In Spagna, in seguito ad un periodo di siccità, è riemerso dalle acque del bacino Valdecañas il monumento megalitico di Guadalperal. Conosciuto come la Stonehenge spagnola, si tratta di una necropoli composta da 144 pietre caratterizzate da una camera ovale di 5 metri e un diametro di 21. In antichità questo sito venne distrutto dalla civiltà romana. Gli storici hanno scoperto delle iscrizioni su uno dei menhir, ossia i monoliti […]

today2 Settembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%