La giornata dell’e-shopping cinese che supera i Black Friday e Cyber Monday americani
Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: “One – Three Dog Night”
11 Novembre, data storicamente rilevante perché nel lontano 1918 segnò ufficialmente la fine della Prima Guerra Mondiale attraverso l’armistizio di Compiègne ma che da più di vent’anni a questa parte viene anche (e con tutta probabilità, soltanto) celebrata in Cina, grazie all’iniziativa di alcuni giovani dell’Università di Nanchino, come “Single’s Day” (“Guanggun Jie”, “Duble 11” ndr) la “giornata dei single”, per il significato simbolico apposto dalla cultura sinica al numero 11 (composto da due numeri 1, rappresentanti il singolo che cerca la sua metà) e che quest’anno riceve anch’esso una menzione storicamente rilevante: il record di vendite online effettuate nell’arco di sole 24 ore.
È il sito di e-commerce cinese Alibaba, mediante la sua piattaforma Tmall, a realizzare questa impresa digitalmente titanica. Infatti, dalla mezzanotte di ieri (17, ora italiana) allo scattare delle offerte messe a disposizione in occasione di quello che è facilmente assimilabile come “il Black Friday cinese”, solo durante il primo minuto e 36 secondi di attività, il sito registra già acquisti del valore di 10 miliardi di yuan che, dopo solo un’ora, ventisei minuti e sette secondi, si moltiplicano raggiungendo i 120,7.
Da quel momento Alibaba avvia il conteggio e la tracciatura degli ordini, il cui picco viene raggiunto con la mirabolante cifra di 544.000 in un secondo, ulteriore nuovo record di giornata.
Tutto il “traffico online” era stato previsto, almeno in parte, da Alibaba Cloud, curatore dei servizi cloud del colosso cinese che, per limitarne i danni e contemporaneamente supportare una crescita più sostenibile dell’e-shopping, ha sperimentato una tecnologia in liquido volta al raffreddamento dei processori coinvolti.
È già l’undicesimo anno consecutivo che “la giornata mondiale dello shopping cinese” registra una grandiosa crescita nelle vendite, raggiungendo, dopo 24 ore, ordini del valore di circa 270 miliardi di yuan (pari grossomodo a 35 miliardi di Euro ndr) superando i 213,5 miliardi registrati lo scorso anno già dopo le prime 16 ore dall’inizio delle vendite, e surclassando di 2,5 volte il valore complessivo risultato dalle vendite di Black Friday e Cyber Monday americani messi insieme; attraverso la partecipazione di 100 milioni di nuovi utenti, fruitori non abituali della piattaforma, provenienti da 200 Paesi e Regioni diverse (dentro e fuori i confini nazionali cinesi), che secondo le stime del presidente di Alibaba, Taobao e Tmall, Jiang Fan; si sono tenuti vicendevolmente compagnia (anche se in modo totalmente virtuale) nella giornata dei single.
Post comments (0)