fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Si amplia la tradizione orale

today19 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Lord Randall ( Traditional Uk) – Giordano Dall’Armellina”

Per rendere questo difficile periodo più sopportabile, sono nati molti progetti riguardanti la narrazione di storie, sia per i bambini che per gli adulti.

La tradizione culturale di un popolo, con i suoi miti e le sue credenze, si è tramandata oralmente per generazioni, fin dall’alba dei tempi, perchè è nella memoria che vive; esempi lampanti di ciò sono l’Iliade e l’Odissea e le ballate medievali od il papà vicino al letto da bambini. Oggigiorno il folclore orale si è evoluto, rendendosi apprendibile tramite gli audiolibri.

Luca Saltini, uno scrittore italiano, ha ideato un sito, www.inquietogirovago.ch , dove sono registrate circa una trentina di tracce audio contenenti fiabe, storie di personaggi famosi, brani epici ed anche del terrore, così da distogliere i sensi di adulti e bambini dal presente.

ascoltare ci dà la capacità di leggere il reale, di capire cosa accade intorno a noi, di difenderci dalle menzogne che ci portano a maturare desideri che non sono nostri

homepage di

Un altro progetto è nato da una classe di studenti del Liceo scientifico “Rita Levi Montalcini” di Sersale, in provincia di Catanzaro, che hanno utilizzato le storie tratte dal libro “Favole al Telefono” di Gianni Rodari per creare dei video dove queste vengono narrate. I video sono stati poi messi a disposizione dei bambini dei paesi vicini.

Chiediamo per questo un po’ di tempo agli altri scrittori e scrittrici, anche quelli che finora non hanno partecipato al progetto. Tutti quelli che vorranno e potranno. Ci mettiamo a disposizione degli insegnanti, offriamo quello che facevamo prima – raccontare i libri – ma in streaming, da tutta Italia e verso tutta Italia. In questo caso sarà meglio concentrarsi sui testi che servono al programma scolastico. Romanzi, poesia, saggi. La scuola è in affanno, gli insegnanti devono inventare un modo nuovo per insegnare, e forse per tenere attivi i ragazzi e le ragazze. Se avranno voglia e bisogno potremo immaginare con loro degli incontri virtuali, anche sul nostro lavoro e sui nostri libri. Qualunque cosa serva a traghettarci dall’altra parte di questo tempo infame

Associazione Piccoli Maestri

E questo sopra è il progetto nato dall‘Associazione Piccoli Maestri, composto da scrittori e scrittrici, che dal 2011 organizzano incontri con i giovani di tutta la penisola al fine di invogliarli alla cultura.

Cosa ne pensate, di queste iniziative?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

News

Casa dolce casa pt.8

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Ghostbusters - Ray Parker Jr" Guida intergalattica per la sopravvivenza domestica Inauguriamo la seconda settimana col nostro appuntamento quotidiano che ha il solo ed unico obiettivo di rendere almeno sopportabile, auspicabilmente anche divertente, il periodo di clausura autoimposta che ci troviamo a esperire. Come Jorge da Burgos Molti di noi hanno almeno una libreria nella propria camera, o nel proprio studio, ed […]

today19 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%