fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Should I Stay Or Should I Go

today9 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Should I Stay Or Should I Go – The Clash”

Il 9 Marzo 1991 Should I Stay Or Should I Go dei The Clash raggiungeva la prima posizione della classifica inglese. Fu il loro unico brano ad arrivare al top della UK singles chart.

La storia del brano inizia nel 1981, quando venne scritto e rilasciato per l’album Combat Rock. Venne poi ripubblicato nel 1982 e nel 1983, ma fu nel 1991 in seguito alla ripubblicazione per la pubblicità della Levi’s che raggiunse il massimo successo.

La particolarità della canzone è la parte in spagnolo cantata da Joe Strummer, che ebbe l’idea del coro, e Joe Ely.

Joe Strummer racconta:

Di impulso dissi: “Dobbiamo fare le voci di supporto in spagnolo”. Avevamo bisogno di un traduttore, così Eddie Garcia, l’addetto alle registrazioni, chiamò sua madre a Brooklyn Heights, le lesse il testo al telefono, e lei lo tradusse. Ma Eddie e sua madre sono dell’Ecuador, così è spagnolo ecuadoriano quello che io e Joe Ely cantiamo nelle voci di supporto.

Il testo è rimasto ambiguo per molto tempo fino a quando tutte le ipotesi sul brano sono state negate da Mick Jones, che in una intervista ha dichiarato:

Non era su nessuno in particolare e non era un pre-annuncio dell’abbandono dei The Clash. Era solo una bella canzone rock.

Molti infatti pensavano che le parole si riferissero alla relazione tra Jones e la cantante Ellen Foley data la domanda della canzone “Should I stay or should I go” che rifletterebbe l’indecisione tra rimanere o continuare la storia. Oppure secondo alcuni sarebbe stato l’indizio dell’imminente uscita dai Clash di Jones.

Famose anche le versioni live del brano: quella realizzata allo Shea Stadium nel 1982 , e la versione sempre del 1982 a Boston contenuta nella live compilation From Here To Eternity.

È uno dei brani più famosi del gruppo e senza dubbio uno di quelli di cui sono state realizzate più cover, tra cui ricordiamo le più famose di Die Toten Hosen e Kyle Minogue.

Oggi la popolarità del brano si deve anche al suo utilizzo nella famosa serie televisiva Stranger Things, e anche al videogioco Far Cry 4.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Cinema e TV

The Last of Us, la serie

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "I'll never get out of this world alone - Hank Williams" Nuova serie HBO, ispirata al videogioco blockbuster L'annuncio è stato dato dall'Hollywood Reporter, confermato a ruota dagli account Twitter di tutti gli interessati. Lo scrittore e produttore esecutivo sarà Craig Mazin, creatore della miniserie evento Chernobyl, ad affiancarlo sarà Neil Druckmann, direttore creativo di The Last of Us, che ricoprirà le […]

today9 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%