fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Shining: Non bruciare quel libro!

today5 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Midnight, The Stars And You”-Al Bowlly

Vi é mai capitato di leggere un libro bellissimo e poi rimanere delusi dal film?

Troppo superficiale o poco fedele.

Ma, ricordiamoci, che c’è sempre l’eccezione che conferma la regola: oggi parliamo di “Shining”!

Eccoci con uno dei film più conosciuti del maestro Stanley Kubrick, basato sull’omonimo romanzo di Stephen King.

Perché il film è più famoso del libro?

Il cattivo rapporto tra i due geni è sempre stato evidente. Kubrick era un visionario, esigente ed ateo, mentre King femminista, diretto e credente. Questa abissale differenza tra le due menti é visibile anche nei loro lavori.

Quando Kubrick prese tra le mani “Shining”, lo stravolse come meglio credeva.

Tra le pagine di King troviamo il protagonista combattere con i suoi demoni interiori: l’alcolismo, l’ira e la irresponsabilità genitoriale; mentre lungo la pellicola di Kubrick si presta più attenzione all’atmosfera e la fotografia.

In un’intervista con la BBC, King ha criticato la performance di Duvall, affermando che il personaggio è “fondamentalmente lì solo per urlare ed essere stupido, e non è la donna di cui ho scritto

Insomma, due storie tanto simili quando diverse. 

Forse l’opera di Kubrick si prestava più alle esigenze del pubblico medio? 

Oppure è King a non essere riuscito a scrivere un buon romanzo?

 

SCRITTO DA: LAURA, 4D

Written by: Ro Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%