Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “SoulMate” – Justin Timberlake
Arriva una novità da Shazam. L’integrazione con l’app Mappe di Apple che indica concerti ed eventi nei locali e permette di prenotare i biglietti.
Sarà capitato a tutti di ascoltare una canzone, rimanerne colpiti, ma non sapere come si chiami nè tantomeno chi la canti. E così è nata anni fa Shazam, l’app amatissima da tutti i musicomani permette di riconoscere un brano musicale con il semplice click del proprio smartphone. Il telefono si mette in ascolto, registra e svela l’autore e il titolo, un modo innovativo per identificare le canzoni che non conosciamo ed ampliare quindi le nostre playlist. Dopodiché possiamo decidere di ascoltarlo per intero nella stessa app e addirittura cantarlo poiché ci appare anche il testo originale.
Quindi un servizio che sembra già perfetto così. Eppure si può sempre migliorare, ecco infatti la novità che è apparsa in questi giorni ad alcuni iscritti britannici. Dopo che Shazam ha individuato il brano in questione è apparsa una nuova finestra che indicava i concerti e gli eventi che si trovavano nelle vicinanze.
Infatti in alcuni paesi Shazam permette da qualche tempo di accedere a liste dei live dando l’opportunità di acquistare anche biglietti. La prima città in questione è stata Londra, ma ne arriveranno altre che avranno quindi la possibilità di cliccare pagine di manifestazioni, informazioni utili, guide e riferimenti. Ma l’applicazione fa ancora di più, oltre all’acquisto dei biglietti si potranno prenotare anche i Music Pass per le serate musicali, gli accrediti stampa ecc. Qualcuno ipotizza nuovi servizi ancora più all’avanguardia, come per esempio il collegamento ad un visore AR/VR per far sì che si possa partecipare virtualmente ai live.
Come avviene anche per i social ci sono dei complessi algoritmi che adattano Shazam alle nostre esigenze. In pratica l’app si modella su di noi grazie ad una rete di altre applicazioni collegate fra loro che scelgono la musica giusta per chi ascolta. Non ci credete? Apple, che gestisce Shazam, ha acquisito varie startup che lavorano per sviluppare nuove tecnologie musicali per personalizzare la nostra esperienza sull’app cucendocela addosso. Si sfrutta in sostanza l’intelligenza artificiale per creare musica personalizzata e adattando i generi alle esigenze di noi che la usiamo. Il tutto ovviamente in tempo reale. Grande dinamismo ed efficenza quindi per regalare a noi utenti un’esperienza immersiva.
Chissà quale sarà la prossima mossa?
Written by: Redazione
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)