fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Shazam, 20 anni e i più “shazamati”

today27 Agosto 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Dance Monkey” – Tones and I

Shazam ha compiuto 20 anni e da questa settimana ha ufficialmente superato i 70 miliardi di canzoni riconosciute. Arriva la super playlist dei più cliccati della storia.

shazamAmmettiamolo, è una piattaforma che ormai utilizziamo un po’ tutti. E’ entrata a far parte di diritto della schermata principale dei nostri smartphone già da tempo ed è una fedele compagna che ci ha aiutati a scoprire artisti, brani musicali, correlazioni fra generi diversi. Ormai non ne possiamo più fare a meno, soprattutto se siamo armati di una buona dose di curiosità e di voglia di conoscere più musica possibile.

Ma cosa ha di così speciale Shazam? Semplicemente rende accessibile a tutti l’indentificazione della musica che ascoltiamo e allarga le nostre conoscenze, amplia gli orizzonti di condivisione. Insomma, è ormai una specie di “sussidiario” delle canzoni, un “vocabolario” popolare che ci avvicina sempre di più alla musica.

Ed è continua scoperta. Semplice!

shazamE poteva passare inosservata una ricorrenza come i 20 anni di Shazam? Nemmeno per sogno ed ecco, infatti, che arriva una playlist speciale -disponibile su Apple Music- composta dalla canzone più Shazamata di ogni anno solare degli ultimi 20 anni. Immaginate che raccolta stellare!? E, se ci pensiamo bene, si tratta di una playlist fatta proprio da noi, creata in base alle ricerche di noi utenti, guidata dalla nostra curiosità e dai nostri gusti.

Il polso della Musica

L’analisi di queste classifiche, nel tempo, ha permesso anche la scoperta di nuovi talenti che si sono fatti conoscere da un pubblico globale. E, ancora di più, ha permesso il ritorno in auge di vecchie glorie. Si può controllare, insomma, il polso della Musica, tenere il passo del gradimento della gente perché, in qualche modo, Shazam ti collega al mondo!

shazam

Come vi avevamo raccontato qualche settimana fa, l’app è in continua evoluzione ed ora permette anche di ricevere le informazioni sui concerti e i biglietti in vendita per gli spettacoli nelle vicinanze, semplicemente “shazamando” un brano.

Uno sguardo indietro e un po’ di numeri

E pensare che Shazam nacque nel Regno Unito 2002 come un semplice servizio di messaggi di testo. Bastava comporre il numero “2580” sul proprio telefono, tenerlo alzato durante la riproduzione di un brano e si riceveva un messaggio SMS con il titolo della canzone e il nome dell’artista. Da lì a diventare un’app digitale, il passo è stato breve. Poi nel 2021 ha superato il miliardo di click al mese e quest’anno ha oltrepassato i 2 miliardi di installazioni.

Record di 70 miliardi di click

Ad oggi sono 70 miliardi le ricerche fatte con Shazam dal suo lancio. Insomma, sono cifre astronomiche, ma non siete curiosi di conoscere i numeri più speciali? Per esempio, qual è stata la prima canzone “shazamata” in assoluto? Si tratta di Jeepster di T. Rex e risale al 19 aprile 2002. Chissà chi è stato l’utente che ha dato il via poi a tutto il resto?

I brani più cliccati

A raggiungere, invece, per primo le 1000 ricerche è stato Eminem con Cleanin’ Out My Closet nel settembre 2002.

Primo brano a raggiungere un milione di Shazam: TiK ToK di Ke$ha nel febbraio 2010

Primo brano a raggiungere 10 milioni di Shazam: Somebody That I Used to Know di Gotye feat. Kimbra nel dicembre 2012

Primo brano a raggiungere 20 milioni di Shazam: Prayer In C (Robin Schulz Radio Edit) di Lilly Wood & The Prick e Robin Schulz ad ottobre 2015

Gli artisti vincenti

Il primo artista a raggiungere 1 milione di Shazam è stato: Lil Wayne nel febbraio 2009

Invece il primo a raggiungere 10 milioni di Shazam: sempre lui, Lil Wayne a giugno 2011

E, infine, il primo artista a raggiungere 100 milioni di Shazam: David Guetta a maggio 2015

I brani più veloci ad accumulare click

Il brano più veloce a raggiungere 1 milione di Shazam: Butter dei BTS in soli nove giorni
La canzone più veloce a raggiungere 10 milioni di Shazam: Shape of You di Ed Sheeran in 87 giorni
Invece il brano più veloce a raggiungere 20 milioni di Shazam: Dance Monkey di Tones And I in 219 giorni

Certo, la velocità con cui questi brani hanno raggiungo le orecchie della gente e ne hanno solleticato la curiosità, è davvero impressionante. Segno chiaro di quanto siano “indovinate”, altrimenti nessuno perderebbe tempo a tirar fuori il proprio telefono per cliccare l’app e saperne di più. Ma ci sono alcuni artisti che hanno davvero rotto qualsiasi frontiera ed hanno accumulato consensi più di tutti.

I più “shazamati” di tutti i tempi

Signore e signori, sul podio c’è niente popò di meno che … Drake. E’ proprio lui l’artista più “shazamato” di tutti i tempi, con oltre 350 milioni di ricerche tra le sue canzoni e quelle con cui ha collaborato con un featuring. Il suo brano più popolare è One Dance con oltre 17 milioni di Shazam. Ma è un altro il brano più ricercato di sempre, si tratta di Dance Monkey di Tones And I con oltre 41 milioni di click. Un tormentone assoluto in ogni senso!

Addirittura sono state stilate delle classifiche suddivise per genere musicale, per esempio la Top Hip-Hop/Rap è Can’t Hold Us di Macklemore e Ryan Lewis feat. Ray Dalton. La Top Dance è Prayer In C (Robin Schulz Radio Edit) di Lilly Wood & The Prick e Robin Schulz. La Top R&B/Soul è All of Me di John Legend e la Top Latin è Mi Gente di J Balvin e Willy William. Invece la Top Pop è Let Her Go di Passenger, mentre la Top Alternative è Dance Monkey di Tones And I ed, infine, la Top Singer/Songwriter è Take Me to Church di Hozier.

Insomma, anche grazie a Shazam, possiamo fare davvero una passeggiata nel tempo e scoprire, anche con queste classifiche, molto più di ciò che ascoltiamo di solito. E per voi, qual è stato il vostro primo click di Shazam?

Written by: Valentina Proietto Scipioni

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%