fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Arte

Settembre suona Musica!

today5 Settembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Settembre” Luca Carboni

Basta dare un’occhiata a tutti gli eventi in programma nelle varie città italiane. A settembre la musica riparte e riparte alla grande! I tormentoni estivi, sebbene con qualche pregio -come ci racconta la nostra Mariahelena Rodriguez in un bell’articolo– sono ormai alle spalle. Spazio alla poesia. E Settembre è il mese giusto.

Sarà per la sua doppia faccia, il suo doppio carattere di fine ed inizio, sarà che il clima già trova i prodromi della malinconia dell’autunno che arriva. Sarà perché per sua natura nell’immaginario collettivo, lasciati gli incanti estivi, è visto come il mese della serietà, della maturità, un fatto è certo. Settembre è il mese più citato nei titoli e nei testi delle canzoni.

Ho il dubbio che neanche Natale sia stato così sfruttato. Tutti i maggiori autori hanno sentito e contribuito a creare lo splendido legame che c’è tra Settembre e la musica.

Carl Brave con “23 settembre”, Ultimo con “22 Settembre”, Annalisa e la sua “Ed è ancora settembre”. Noi di voicebookradio.com vogliamo andare alla nascita del mito e raccontare i titoli che hanno fatto storia.

29 Settembre

Non potevamo non iniziare con questo capolavoro donato dal mitico due Mogol/Battisti agli Equipe 84. Brano di un estrema ricercatezza e profondità ha proprio segnato se non proprio l’inizio, la consacrazione di una coppia artistica che ha seminato decine di successi rimasti nel cuore di ognuno di noi. Il successo fu tale, nella versione degli Equipe 84, che Lucio Battisti si decise, due anni dopo, a inciderne una sua. E il mondo ringrazia.

Impressioni di settembre

Settembre
Marlene Kuntz

Gli intenditori non possono non conoscerla. Questo brano del 1972 della Premiata Forneria Marconi è una pietra miliare del genere Prog italiano. E anche qui Settembre si rivela essere un nuovo inizio dato che questo è il singolo che ha preceduto l’uscita del primo album della PFM, “Storia di un minuto”. Successo incredibile. Una delle canzoni del gruppo più coverizzata, sia dalla stessa PFM che ne ha registrato varie versioni, sia da altri alcuni di grande livello. Due su tutti Marlene Kuntz e Franco Battiato.

Da ascoltare assolutamente.

“Settembre” di Antonello Venditti

La metafora della fine e dell’inizio si fa poesia in questo testo. 1986, un Venditti quasi nuovo, che ha lasciato andare i testi di impegno per dedicarsi a tempi più intimi e personali, con quella delicatezza e verità che lo contraddistingue e ha fatto il suo successo. Senza tempo.

Così come lo sono tutti i brani menzionati, aggiungendo alcune perle come Peppino Gagliardi o gli Area.

Uno sguardo fuori

Ma il legame tra Settembre e musica non è certamente solo un fatto italiano. La musica è universale. Non si può non menzionare September, capolavoro degli Earth Wind & Fire, o September More di Neil Diamond.

Geni assoluti. Canzoni che lasciano un brivido sulla schiena. Fra cui includo anche i Green Day sperando di non far storcere troppo il naso. Wake me up when september ends è contenuto in un album, American Idiot, che ha tutto un altro spirito. La traccia compare quasi spiazzando l’ascoltatore. E sfido a non farvi scappare una lacrima.

E voi, qual è il brano che vi accompagnerà a settembre?

Written by: Andrea Famà

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%