Sponz acQuà, Capossela anche in streaming
Inizia oggi lo Sponz Festival di Capossela in Irpinia, momento dedicato alla musica e all'acqua, seguendo il corso dei fiumi fino al mare. Quest'anno anche in streaming!
Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Le quattro stagioni: La Primavera” – Antonio Vivaldi
Dopo aver dovuto cancellare Notre-Dame de Paris di Roland Petit, The Rake’s Progess e l’oratorio Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij previsti per la fine settembre e ottobre, il Teatro dell’Opera di Roma ha deciso di rilanciare con “Settembre in musica”, una rassegna sinfonico-corale ad un prezzo speciale di 10 euro. I protagonisti saranno l’Orchestra e il Coro della Fondazione e i giovani talenti di “Fabbrica” Young Artist Program.
Venerdì 28 agosto sarà il primo appuntamento: una serata dedicata al compositore Antonio Vivaldi. Per Le quattro stagioni salirà sul palco come direttore e solista Vincenzo Bolognese, mentre il Gloria verrà diretto dal maestro Roberto Gabbiani. Al Coro e all’Orchestra si uniranno i tre talenti della terza edizione di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera: Agnieszka Jadwiga Grochala, Marianna Mappa e Irene Savignano.
Il 3 e il 5 settembre per Tutto Verdi il maestro Paolo Arrivabeni dirigerà l’orchestra tra alcune delle pagine più popolari del compositore muovendosi tra le sinfonie del Nabucco, l’Ouverture da Giovanna d’Arco, Ernani, Attila, La battaglia di Legnano e molte altre.
Il primo ottobre verrà eseguita la composizione sacra di Gioachino Rossini: la Petite messe solennelle. I protagonisti saranno i talenti di “Fabbrica”. Agnieszka Jadwiga Grochala canterà come soprano, Irene Savignano come mezzosoprano, Rodrigo Ortiz come tenore e Alessandro Della Morte come baritono. L’orchestra diretta dal maestro Jader Bignamini accompagnerà i ragazzi.
Dal 22 settembre andrà in scena il balletto Le quattro stagioni. Il coreografo Giuliano Peparini racconta le naturali “stagioni” della coppia: Rebecca Bianchi e Claudio Cocino incroceranno gli sguardi durante la Primavera, Marianna Suriano e Giacomo Castellana durante l’Estate arderanno di passione, poi il rapporto tra Susanna Salvi e Michele Satriano si spegnerà durante l’Autunno fino a che durante l’Inverno il rapporto tra Sara Loro e Alessio Rezza si gelerà. Alessandro Preziosi, voce narrante registrata, farà da intermezzo tra una stagione e l’altra. Il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma ballerà sulle note delle Quattro stagioni di Vivaldi eseguite dall’Orchestra della Fondazione capitolina con il violino solista Vincenzo Bolognese.
Dopo la prima del 22 settembre alle 20, sono programmate cinque repliche: mercoledì 23, giovedì 24, venerdì 25 sempre alle 20, sabato 26 alle 18 e domenica 27 alle 16.30. Domenica 20, alle 19, è prevista l’Anteprima Giovani, riservata a spettatori con meno di 26 anni.
Il 18 ottobre la regia di Graham Vick e il direttore Daniele Gatti porteranno sul palco del Teatro dell’Opera Zaide di Mozart.
Zaide è un singspiel -l’antenato dell’operetta- incompiuto in due atti su libretto di Johann Andreas Schachtner, andato poi perduto, che ha avuto la sua prima rappresentazione postuma a Francoforte il 27 gennaio 1866.
Successivamente Italo Calvino ha proposto una sua ricostruzione del libretto mettendo in evidenza quello stato d’animo di sospensione che l’opera incompiuta comunica.
Dopo la prima, lo spettacolo replicherà martedì 20 e giovedì 22 alle 20, sabato 24 alle 18, domenica 25 alle 16.30 e martedì 27 alle 20. Venerdì 16 alle 19 ci sarà l’Anteprima Giovani.
Dal 4 novembre sarà possibile ammirare La traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave da La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
L’opera ha segnato il debutto di Sofia Coppola alla regia lirica e ha registrato per ogni sua replica il sold out. L’intrigante regia accompagnata dal mondo della moda della Maison Valentino e delle scene hollywoodiane di Nathan Crowley fanno sognare il pubblico. Diretto dal maestro Paolo Arrivabeni, il capolavoro di Giuseppe Verdi vanta un cast eccezionale: nel ruolo di Violetta Valery, Zuzana Marková e Claudia Pavone; per quello di Alfred Germont: Sergey Romanovsky, Iván Ayón Rivas e Alessandro Scotto Di Luzio; per Giorgio Germont: Marco Caria e Simone Del Savio.
Dopo il 4 novembre alle ore 20, si replicherà giovedì 5, venerdì 6 sempre alle 20, sabato 7 alle 18, domenica 8 alle 16.30 e martedì 10 alle 20.
Il sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma Carlo Fuortes ha dichiarato che il nuovo programma terrà conto delle regole anti-Covid per garantire la sicurezza di artisti, tecnici e spettatori. I posti a disposizione del pubblico saranno da un minimo di 500 fino a un massimo di 800, in relazione al numero dei congiunti che occuperanno i palchi del Teatro.
Non vi resta che comprare un biglietto presso la biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma.
Written by: Francesca Lequaglie
Inizia oggi lo Sponz Festival di Capossela in Irpinia, momento dedicato alla musica e all'acqua, seguendo il corso dei fiumi fino al mare. Quest'anno anche in streaming!
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)